Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Argentina e un Uruguay ridotto a una squadra di riserve, a causa dello sciopero dei suoi migliori calciatori, facilitano forse il allargato fino a comprendere 12 formazioni: oltre alle nove ammesse didiritto (tre, e non più due, per la zona caraibica ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di una sola sessione di esame, agli scioperanti, ma non si approfondì per nulla, nelle sue cause, l'episodio, che a qualcosa didi composizione, quello "libero" di Malipiero, con tanto di cattedra in organico, istituita nel 1932, cui hanno diritto ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] stabilito in Toscana il diritto pubblico di prelazione sui documenti storici di intendere (come storia orale) l'armarsi di un registratore e andare ad interrogare l'operaio centenario o il contadino non meno vecchio per chieder loro dello sciopero ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] gestita in forma autonoma da un gruppo di persone legate da relazioni di lavoro, di vicinato o di clientela, le quali si impegnavano a versare settimanalmente una quota che dava diritto — in caso di necessità — ad ottenere prestiti a interesse; a ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] . Santoni, gli alunni protestarono con uno sciopero e relativo picchettaggio, e il preside Santoni scuole per esprimere pareri obbligatori ma mai vincolanti didiritto e di fatto. Qualcosa di più fu fatto nel campo dell’aggiornamento degli insegnanti ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] quale il singolo Stato nazionale partecipi all'esercizio della sovranità a parità di livello e didiritti con gli altri Stati membri, espressione di diverse nazionalità. L'esperienza ha tuttavia mostrato che anche nelle nazioni postrivoluzionarie ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] all’umanesimo classico e alle dispute relative ai fondamenti del diritto e ai rapporti fra leggi e costumi. Riguardo a quest condizioni economiche dell’ultimo anno di guerra conducono nel novembre del 1918 al primo sciopero generale dei mezzadri. I ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] far sua l'opinione internazionale e a mettere il buon diritto dalla sua parte. L'opinione internazionale si è formata ci s'impadronisca subito di un avvenimento politico, di un incidente (un operaio ucciso durante uno sciopero), per ribadire una ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] divieti della polizia al diritto associativo, soprattutto per quanto sciopero della sociabilità, disertando i luoghi che gli austriaci frequentano abitualmente, astenendosi dai rituali mondani in segno di lutto collettivo, mentre nei luoghi di ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] pervaso di spunti socialisti, criticava l’idea del lavoro come merce, difendeva lo sciopero, appoggiava la richiesta di salari adeguati acquisiti alla difesa dei dirittidi tutti. Il suo rifiuto di farsi «strumento di galoppinaggio elettorale»55 in ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...