MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] quello stesso 1890, subentrando a Buccellati nell'insegnamento didiritto e procedura penale nell'ateneo pavese, fece della riconosceva più nelle tormentate contrapposizioni seguite allo sciopero generale del 1904, quando le correnti rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] collegio di difesa di P. Nenni, processato, insieme con A. Lolli e B. Mussolini, per i disordini scoppiati durante lo sciopero generale luglio 1946 - 18 genn. 1947). Senatore didiritto nella I legislatura repubblicana, fu presidente della commissione ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] gennaio 1948), nella I Legislatura (1948-53) fu senatore didiritto – a causa della condanna inflittagli nel 1928 dal Tribunale Iglesiente, nel Sud-Ovest della Sardegna – scoppiò un durissimo sciopero (detto poi ‘dei 72 giorni’) contro la politica ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] della forza pubblica e delle autorità di governo per reprimere gli scioperi e intimidire i dirigenti della locale Camera diritto alla piena e completa disponibilità della mano d'opera, nonché all'introduzione di un regolamento di disciplina ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] assorbita attraverso la lettura del Saggio teoretico didiritto naturale appoggiato sul fatto di L. Taparelli d’Azeglio (I-V per sfruttare le reazioni antisocialiste suscitate dal primo sciopero generale italiano del settembre precedente, Pio X ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] 1974; Annie, missionaria francescana; Gabrio, gemello di Vincenzo, professore didiritto romano.
Dopo avere iniziato gli studi liceali a del reddito con l'introduzione di una tassa patrimoniale e la proibizione dello sciopero politico).
In pochi mesi ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] e femmine, smaniosi discioperare (il fenomeno degli scioperi aveva raggiunto negli ultimi anni un carattere di tale morbosità da finito per favorire il C., gratificandolo di denaro fresco e dirittidi voto delle azioni nuove. In tale contesto ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] impiegati "sentano non essere decoroso per essi scioperare": le proibizioni di legge e le teorie in questo campo agli studi didiritto amministrativo e, più specificamente, didiritto sanitario e farmaceutico. Degli studi didiritto farmaceutico fu ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] nota causa intentata da Teresa Gamba Ghiselli marchesa di Boissy (l’antica compagna di lord Byron, che nel 1854 aveva acquistato i dirittidi sfruttamento di un’area di Capo Calamita), dapprima contro il Granducato di Toscana e poi contro il Regno d ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] nel diritto amministrativo (7), e al Diritto amministrativo militare (10) per il Primo trattato completo didiritto amministrativo e la forte presenza di una classe operaria politicizzata. Quando il 22 agosto scoppiò lo scioperodi protesta, il C ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...