PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] di avvocato, svolgendo anche quella di docente universitario didiritto pubblico comparato, dirittodi San Paolo, noto come il Banco del popolo produttore.
Morì per infarto a Montevideo (Uruguay) il 18 giugno 1970.
Opere. La serrata e lo sciopero ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] : R. Schiattarella soprattutto - titolare di filosofia del diritto e positivista - lo indirizzò alla conoscenza ma quando, in agosto-novembre, nella Sicilia occidentale esplose lo sciopero agrario sfociato in dicembre in una sanguinosa rivolta, il M ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] Amendola, ad organizzare lo sciopero generale del 18 aprile.
Dopo la Liberazione, fu tra i segretari della Camera del lavoro di Torino e, nel quando ormai era già stato nominato senatore didiritto della prima legislatura per meriti antifascisti. Fu ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] politico e religioso delle classi operaie e povere, rivendicando e tutelando i loro diritti secondo lo spirito della Religione Cattolica e le norme di giustizia e di carità", in modo che tali classi potessero partecipare "all'andamento della pubblica ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] mondiale rifiutò l'esonero, al quale avrebbe avuto diritto come direttore di uno stabilimento ausiliario, e si presentò volontario nell gruppo di punta modenese.
Quando, ad esempio, nell'agosto del 1922, le sinistre dichiararono lo sciopero generale ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] Collegio Cicognini di Prato, nel 1895 si laureò in legge a Bologna, con una tesi sull’assegnazione coloniaria nel diritto e nella si attivò contro il disegno di legge sul domicilio coatto e diede alle stampe l’opuscolo Sciopero in risaia, in cui ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] il rilancio organizzativo del partito socialista, fu lo sciopero intrapreso dalla lega elettrici: un nodo iniportante non comunale di Messina, nel 1948 designato senatore didiritto perché aveva scontato cinque anni e undici mesi di reclusione in ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] oltre un mese con consistenti aumenti salariali e il diritto a nominare la commissione interna. Picolato fu quindi disposizione da dedicare alla casa, allo svago, al riposo» (Uno scioperodi quarant’anni fa: le sartine torinesi nel 1919 [ma 1920], in ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] lo sciopero, venne richiesta dagli stessi proprietari e dalla pubblica sicurezza la mediazione di Rughi di guerra di un cappellano militare (Roma 1919) interessanti sono le conversazioni con i militari e il confronto su vari argomenti, come il diritto ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] a quindici giorni di detenzione, condonati, per oltraggio alla pubblica sicurezza. Terminato lo sciopero - durante il il suo arrivo il B. era iscritto alla Società per il diritto all'esistenza; un mese dopo acquistava dieci azioni da un dollaro ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...