GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] nella quale il G. fu violentemente contestato dagli studenti dell'Università di Napoli - e il deciso sostegno dei provvedimenti restrittivi delle libertà di associazione, di stampa e disciopero presi dal ministero Pelloux (e poi trasfusi nel d.l. 22 ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] o privilegia l'azione sindacale che, dal punto di vista del diritto, è illegale; b) sindacalismo legalitario, che non di abolire la libertà e pluralità sindacale e le libertà sindacali e disciopero, e nel senso di consentire l'efficacia erga omnes di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] riconoscimento della partecipazione nel procedimento e del dirittodi accesso agli atti amministrativi (l. 7 ). Completano il quadro la Commissione di garanzia per lo sciopero nei servizi essenziali, l’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici (le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] suo valore ‘costituzionale’ oltre a una serie di recuperi del dirittodi famiglia tradizionale, seppur parziali, e fatta modulati, delineavano un diverso modello di società, come quelli a mezzo stampa, lo sciopero, la serrata.
All’orizzonte – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] didiritto privato»: il rispetto della libertà individuale, della proprietà privata, della famiglia, del dirittodi italiana fra '800 e '900, Bari 1963.
G. Neppi Modona, Sciopero, potere politico e magistratura (1870-1922), Bari 1967.
F. Lucarelli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] azione significativa anche in tema disciopero e di contrattazione collettiva. Enrico Redenti (1883-1963), pur diffidente nei confronti di un rinvio al ‘diritto dell’avvenire’, pur invitando al rispetto del diritto vigente, si accostò con sensibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] di lavoro. Soprattutto su ispirazione di uno dei (pochi) grandi giuristi del regime, ossia Alfredo Rocco, già nel 1926 una legge vieta lo sciopero il dirittodi difesa, la tutela dei non abbienti, l’obbligo di motivazione, il principio di uguaglianza ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] di situazioni. Qualche esempio. La quantificazione del danno derivante da uno sciopero illecito si calcola considerando il valore della giornata didirittodi proprietà che siano causate dall’altrui fatto dannoso sono suscettibili di valutazione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] i corsi di R. Gneist, le lezioni di J. W. Holtzendorff didiritto pubblico, i corsi di A. H. G. Wagner di economia pubblica generale sciopero e sul sindacalismo nella pubblica amministrazione), sull'attività di vigilanza e ispezione dei corpi di ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] didiritto romano e didiritto canonico quella didiritto civile. Riprendendo nel 1860 il corso di pandette (nel 1861-62terrà anche l'incarico didiritto erano stati arrestati per aver promosso scioperi e manifestazioni nel Mantovano e nel Cremonese ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...