Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] del conflitto. La storia del movimento operaio, degli scioperi e della nascita delle relazioni industriali è l'esempio classico di un processo di istituzionalizzazione del conflitto. Il diritto internazionale, nella misura in cui tende a sviluppare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] .), oltreché, ovviamente, a un regime liberticida di cui il divieto penale discioperare era soltanto la punta dell’iceberg.
Opere
L. Mossa, Il diritto del lavoro, Sassari 1923.
A. Asquini, Il nuovo diritto del lavoro nel sistema giuridico moderno ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] venduti come schiavi, erano considerati cose e, come tali, privi didiritti. In passato, anche l'ergastolo era considerato come una morte partecipare a uno sciopero o aderire a un'associazione sindacale.
Il minore è capace di agire anche sotto ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] testata socialista L’Unità operaia (1896). Partecipò allo ‘sciopero delle barbabietole’, una delle prime agitazioni contadine dell’ pubblico e appassionandosi in particolare alle lezioni didiritto civile di Francesco Filomusi Guelfi, che sosteneva le ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...