OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] di vasi che, adibiti alla conservazione di vino o di altre bevande, erano stati impeciati all'interno. La superficie o. consistono in frammenti ceramici (di grandezza diversa, sempre minore di 25 cm) iscritti sul diritto (più raramente sul rovescio o ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] provvedeva a spianarne la superficie (soprattutto quella interna dell'avvolgimento, costituita spesso di liste più fini) eliminando assommano ad alcune decine di migliaia e interessano, fra l'altro, la storia antica e il diritto, l'economia e la ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] è giallo alquanto scuro, tendente al roseo, mentre la superficie esterna presenta un tono aranciato e generalmente uniforme. Quanto scene ricche di contenuto mitologico e ci autorizzano a buon diritto a parlare di un Maestro delle hydrìai di Caere. Ed ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] ), restò quindi una città indigena, romanizzata e didiritto latino, ma segnata dal suo passato. Le di ospedali (nove alla metà del sec. 13°), mentre l'urbanizzazione della Ville des Tours si concluse prima della metà del 14° secolo. La superficie ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] diritto latino. Sopra al livello del suolo coltivato apparivano soltanto l'anfiteatro e il Tempio di Apollo, sala di della via di Cimiez, non oltrepassava i 400 m di larghezza su 5-600 m di lunghezza, sviluppando una superficiedi circa 20 ettari ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] centuriae, che avevano il lato di 20 actus e la superficiedi 200 iugeri. Le centurie Di regola al territorio centuriato corrispondeva la qualità giuridica della proprietà di pieno diritto: esso era ager optimo iure privatus. Un diverso sistema di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...