PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di Francoforte, eretto da Ludovico il Pio nell'820 ca.; un'uniformità che è data in primo luogo dalla scelta del sito: un'ampia superficie decima regione. In piena epoca protobizantina il dirittodi risiedere in un palatium sembra dunque riconosciuto ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di pitture murali; la volta della tribuna principale è decorata da affreschi del sec. 12°, con la rappresentazione della Gerusalemme celeste. La superficie 1059 o 1060 venne riconosciuto da papa Nicola II il dirittodi portare la mitra (c. 1v) - a cui ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] di rango” nella quale lo status di membro di pieno diritto della comunità verrebbe indicato, in contesto funerario, dal possesso didi stati tribali a carattere territoriale, di cui però, in mancanza tra l’altro di ricerche disuperficie sistematiche ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] di oggetti fatti di leghe di rame. In tutte queste leghe, l'elemento chiave per lo sviluppo del colore disuperficie era il rame, e soltanto in seguito alla combinazione di in quanto simboleggiavano il suo dirittodi nascita. Nella cosmologia inca, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] dimensioni di base di m 5829, realizzato, compresa l'abside semicircolare, in laterizio. Resti di intonaco sulla superficie esterna i secoli per giustificarne il dirittodi possesso da parte del clero di T., il programma iconografico sottolinea ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] condizioni sono conservati tre fori, praticati dopo che la superficie ossea era stata accuratamente preparata: si tratterebbe di un flauto diritto. Nel sito ungherese si è invece utilizzato il femore di un giovane orso, che presenta due fori su una ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] 1056) concesse alla badessa Teofano (1039-1058) il dirittodi mercato e già nel sec. 12° tale mercato aveva di Ottone; il retro venne rinnovato nel secondo quarto del 12° secolo. In quanto crux gemmata la parte anteriore si presenta con una superficie ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] buon diritto considerare il più grande e illuminato sovrano della dinastia e anche quello che si dedicò alle opere più imponenti, grazie alla pace di cui disuperficie che fu ampiamente diffusa, soprattutto in Nord Africa, la tecnica di decorazione ...
Leggi Tutto
Aarhus
O. Schiørring
Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] stati rinvenuti nell'area che si trovava all'interno del vallo, una superficiedi ha 4-5, sulle rive del mare e del fiume. In aveva il dirittodi conio ed era un importante centro commerciale e militare. Nel sec. 12° si ha notizia di due chiese ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] della popolazione europea. Le città crebbero per superficie e popolazione, si moltiplicarono, spesso si ’Editto di Nantes di Enrico IV riconosce libertà di culto e diritti politici ai protestanti francesi mettendo fine a 38 anni di guerre di religione ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...