STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] geografia locazionale e della messa a punto di strumenti per la ricerca disuperficie e la distribuzione dei manufatti. La il già forte dialogo tra storici sociali e storici del diritto e delle istituzioni. Nonostante la (discussa) ripresa della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di m 144 × 244, aveva, sull'asse minore, la stessa disposizione di ambienti che nelle terme di Caracalla: la piscina della natatio (di m2 2.500 disuperficie De leg., ii, 23, 58), né il diritto consimile delle Vestali quia legibus non tenentur (Serv., ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] stata proposta una cronologia dei siti disuperficie, articolata in tre fasi crono- di famiglia. Tradizionalmente gli schiavi non avevano il dirittodi costruire tombe e ancora oggi i loro discendenti sono privati dei diritti civili dall'assenza di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] stesso, all'interno, i plebei riescono ad ottenere il dirittodi partecipare a tutte le cariche pubbliche. Dal 264 al 202 tempo è la tecnica a incisione, a piccoli colpi di scalpello sulla superficie, con la quale si rendono i capelli tenuti corti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] (Marandet 1), un agglomerato di oltre 1 ha disuperficie e con più di 2 m di deposito ubicato lungo un corso d'acqua, hanno permesso di rinvenire fosse colme di frammenti di ceramica, detriti metallici e migliaia di piccoli crogioli conici, alcuni ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] processi di acculturazione e forme di collaborazione che culmineranno nella concessione del dirittodi cittadinanza e larghi 0,9 m, che facilitava lo smaltimento delle acque disuperficie. La sede stradale, larga circa 7,2 m, era pavimentata ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] comprendente 43 colonne. Un sistema di deflusso disuperficie e di dotti di terracotta sotterranei assicurava lo smaltimento possibile all'etichetta Zhou, forse per dimostrare il proprio diritto a far parte dell'ecumene dei signori feudali Hua Xia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] hanno un dirittodi giurisdizione, altri non hanno nessuna di queste prerogative; essi funzionano comunque come luoghi di mercato..." sede del governo è stata messa in luce su una superficie quadrangolare di circa 300 m per lato, circondata da un muro ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] si generalizzasse, sia come dovere di pietas, sia come coscienza del dirittodi affermare, attraverso il monumentum, la condotto alla sua riduzione a semplice elemento partizionale disuperficie o a spunto di plastica murale. Nei più coerenti almeno, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] pavimento, era anzi la negazione della sua essenza disuperficie piana e della sua funzionalità: il ritorno dell' di bipenni campite in nero su fondo di risulta di squame bianche alternativamente diritte e rovesce e i gruppi di campane e di quadrati ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...