Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] i ruderi, ma anche e soprattutto i siti archeologici sfuggenti, quelli appena suggeriti dagli "indicatori disuperficie", entrano a far parte a pieno diritto della documentazione storica, e con loro il vasto apparato metodologico che ne consente la ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] è tutto disuperficie ed è frutto di una consumata abilità tecnica, non di una visione estetica o di un contenuto nuovo Secondo tale norma, soltanto i discendenti di famiglie patrizie avevano il dirittodi esporre le immagini degli antenati nel ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ha un ricciolo davanti all'orecchio. La corrosione della superficie ha fatto perdere il modellato del nudo. Questo monumento appartiene o anche prodotti di fabbriche locali.
Monetazione. - Sotto i Lagidi, C. conserva il dirittodi battere moneta. Si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] in maniera soddisfacente e al di là della semplice indagine disuperficie. Una storia dell'architettura egiziana . Il secondo piano espressivo concerne l'idea stessa della regalità didiritto divino: il sepolcro del re deve riflettere da un lato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] nel caso dell'Area I callistiana, ai limiti estremi di un'area disuperficiedi 100 × 120 piedi, definita da un recinto preferivano una sepoltura più esclusiva. Tali aree "didiritto privato" si caratterizzano normalmente per la limitata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] più anziana, e quindi più onorevole e per questo didiritto rivolto verso sud (luce), il secondo pertinente al membro mausoleo di cui gli edifici erano parte; sono queste tegole, rilevate nel corso di numerose ricognizioni disuperficie e ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] della città di Guanxian digrada ai 520 m s.l.m. di Ch. Il carattere fisiografico, lo spesso deposito disuperficie ricco di sali minerali padre e, soprattutto, per non perdere il dirittodi essergli sepolto dappresso. Ventotto tombe, con fossa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] campo Adams ricavò un'enorme massa di dati da estensive ricognizioni disuperficie effettuate in Mesopotamia. Le parallele giuridiche (incluso il dirittodi asilo), consegnate per iscritto in documenti regi, che configurano una sorta di "libertà" ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] oggetti di culto.
Gli scavi hanno riportato alla luce abitazioni seminterrate, resti di case lignee disuperficie, anche del Mar Nero chiesero al principe di Kiev il dirittodi utilizzare, seppure in condizioni di vassallaggio, i pascoli ai confini ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] valle dell'Alfeo fino all'altare di Posidone sull'Istmo. Il pretendente aveva il dirittodi partire per primo, mentre Enomao coperto da grandi tegole di marmo (Paus., v, 10, 3). L'acqua piovana che scorreva giù dall'immensa superficie del tetto era ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...