TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] (ϑρῆνυς).
Lo scettro, non il t., sembra essere stato prerogativa dei re: ai Basilidi di Efeso viene riconosciuto il dirittodi conservare Scettro e manto di porpora (Strab., xiv, 1, 3 = C 633); perciò è probabilmente sotto influenza orientale che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] dirittodi organizzare ed eseguire i riti misterici in onore di Demetra e di dare i dignitari al santuario. Dopo la sottomissione di dea, il Telesterion. Si tratta di un’enorme sala (51,55 x 53,7 m) con una superficiedi circa 2750 m2. Il suo soffitto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] ricognizioni disuperficie: l'unica eccezione in proposito si riferisce all'analisi di J.-P. Rey-Coquais sul territorio di Arado, casi di "sinecismo" registrati nell'area culturale tartessica (Spagna meridionale) sono stati a buon diritto ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] epoca di Hallstatt e un arte disuperficie, un'arte di vasai e di orafi o, a rigore, di bronzisti, e non di scultori e didiritta, che si basa: "denti di lupo", triangoli, "greche", sebbene la spirale si sia già conquistato un suo dirittodi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] del Sole' e in quanto tale era una divinità per dirittodi nascita. L'Inca si presentava come il principale mediatore tra oscuro e fluido. Gli esseri umani, che vivevano sulla superficie terrestre, esistevano nel mondo presente, tra passato e futuro ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] diritto nel quadro della sua opera. Si tratta del Versatore Petworth, del Narkissos, dell'Efebo di Dresda, del Paniskos di Leida, della testa dell'Idolino di Firenze. L'opera dei numerosi allievi di perduti i valori disuperficie che, affidati alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] tardo Medioevo, contribuì allo sviluppo di grossi insediamenti di carattere urbano con dirittodi mercato. Le differenze tra le ampliarono la loro superficie originaria durante la fase di espansione delle aree di insediamento. In corrispondenza ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] i suoi monarchi avevano dirittodi inviare il proprio ambasciatore alla corte di Bisanzio, mentre le di Teshik-Kala presenta un altro esempio di poderosa fortezza, della superficiedi 10.000 metri quadrati, circondata da un muro di argilla munito di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] è accresciuto l'abitato. Questa strada ha quindi pienamente dirittodi essere riconosciuta per la Skyrotà menzionata dagli scolii a di riconoscere le fasi architettoniche dell'Agorà precedenti a quella che appare in superficie. L'Agorà mostra di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] cremazione, deposto come i crateri in cubi di tufo, è il lebete di bronzo, la cui superficie esterna è talvolta decorata da raffinate a C., che nel 438 a.C. concesse loro il dirittodi cittadinanza. È a quell’anno che Diodoro Siculo fa risalire la ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...