ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] l'alto ora il lato figurato, ora la retrostante superficie piana su cui talvolta venivano incise iscrizioni. Con ogni prime gerarchie militari, sotto Claudio si concesse infatti il dirittodi portarlo anche ai liberti ed al personale che fosse ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] arḍ mamlūka (sulla quale esisteva un dirittodi proprietà), arḍ amiriyya (di proprietà dello Stato, che ne poteva concedere era necessaria altra irrigazione. Per aumentare la superficie coltivabile era tuttavia necessario costruire canali e dighe ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] e per la sua famiglia. Dopo la sua morte tuttavia il dirittodi portarlo pare si restringa ai soli Augusti, mentre la forma del d che stringe dietro il capo la massa dei capelli. La superficie dell'àmpyx, talora liscia ed ornata solo nei bordi, è ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] cui già Ottaviano avrebbe accordato alla città il dirittodi colonia, poiché E., fin dal primo periodo di Tiberio, fu campo permanente della XV legione Apollinare forma e grandezza, alla superficie impiegata per un campo di una legione. Le mura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] storiche e le ricognizioni disuperficie segnalano tuttavia aree sacrali minori riservate ai riti di singoli nuclei familiari amuleto aveva la proprietà di trasmettere mana alla persona che acquisiva il dirittodi possederlo. La grande diffusione ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] 'esplorazione archeologica di Lesbo la fase dei viaggi e della ricognizione topografico-monumentale disuperficie può dirsi Bronzo (III millennio a. C.) l'isola rientra di pieno diritto, con una appena più sensibile influenza delle Cicladi, ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] dirittodi assi coniati dal figlio minore Sesto Pompeo in Ispagna (45-44); c) rovescio di denari ed aurei coniati dallo stesso in Sicilia (42-38); d) rovesci di conferisce una particolare levigatezza alla superficie del volto e tratta la capigliatura ...
Leggi Tutto
Archeologia
Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficie piana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati [...] dell’industria dei laterizi.
Diritto
Marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo Stato o ne fa uso. Il b. è corrisposto in modo ordinario (utilizzazione di carta bollata), straordinario (visto per b. o b. a punzone; dal ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sono pervenuti avanzi. Piuttosto scarsi sono invece i ritrovamenti in superficiedi ceramica dell'Elladico Recente, periodo durante il quale la zona fu usata soprattutto come luogo di sepoltura. Le tombe a camera, scavate nella roccia, possono essere ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] basso le lettere alfa e omega. In quelle di Edfu e di Luxor, invece, la superficie è fittamente ricoperta da motivi vegetali simbolici, l'introduzione di una trama di legatura, all'interno del tessuto, e di due trame, una per il diritto, l'altra ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...