Diritto
Le norme didiritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] Alla nazionalità della nave si ricollegano anche: i diritti reali e di garanzia su navi e aeromobili, la responsabilità dell’ negozio di elementi di diversi tipi contrattuali.
Geografia
In topografia, c. di un punto P della superficie terrestre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie.
Il nome lat. Graecia fu usato soltanto dai Romani; i Greci usavano (e usano diversa da quella che siamo in dirittodi attribuire all’indoeuropeo preistorico, per l ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] interpellato nel modo ritenuto più idoneo. Il dirittodi partecipazione all’impresa è intrasferibile, sia per Fdl = pSdl = pdV,
dove F è la forza agente sulla superficie S del sistema che subisce uno spostamento dl; passando da una trasformazione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del comune di Fiumicino ha ridotto la popolazione della capitale di ulteriori 45.000 ab. e la sua superficie comunale di 222,3 per l’autorità imperiale il dirittodi arbitrare i contrasti in seno alla Chiesa e di partecipare così in qualche modo alla ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] sovrastante il suo territorio, compreso il mare territoriale. Tali diritti sovrani non si estendono invece allo s. sovrastante l’ s. geografico sarebbe costituito da quelle porzioni disuperficie terrestre che presentano condizioni tali da rendere ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di adattamenti.
DirittoDiritto costituzionale
Dirittodi r.
Da un punto di vista teorico, il problema del dirittodi r., ovvero del dirittodi limite è in genere laminare sulla parte disuperficie investita per prima dalla corrente e diviene ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] qualche mese dall’esplosione e che interessa una fascia disuperficie terrestre situata a cavallo della latitudine del punto di scoppio; stratosferico, quello che raggiunge la superficie entro alcuni anni e interessa prevalentemente l’emisfero in ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] specifico (T Cell Receptor, TCR) e una serie di molecole disuperficie (cluster of differentiation, CD) che ne distinguono 2004 costituzionalmente illegittima tale legge per violazione del dirittodi difesa dell’imputato e della parte civile.
Tale ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
DirittoDiritto [...] o anche al decoro della persona. In caso di lesione del diritto all’i. di una persona, del coniuge, dei suoi genitori o e il numero d’elementi di i. per cm2 disuperficie determina quantitativamente il grado di risoluzione cioè la definizione della ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] Convenzione sul diritto del mare di Montego Bay del 1982, lo Stato è titolare didiritti concernenti lo sfruttamento spostamenti ottenuti con apparati di propulsione. Il collegamento tra testa del pozzo e impianto disuperficie è una lunga tubazione ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...