PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] e botteghe da affittare a mercanti e anche con dirittodi proprietà dei porti sul Ticino e nella confluenza del (terreni alluvionali e pliocenici) forma il 77% della superficie totale della provincia; di quella agraria e forestale (2755,69 kmq., cioè ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] realizzati dalle più recenti leggi speciali in materia di riordinamento della proprietà rurale, di bonifica e di proprietà edilizia; fra gli altri diritti sulle cose introduce la superficie e innova sensibilmente nell'enfiteusi; dà una compiuta ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] 7500 km. a scartamento normale). Ciò corrisponde a 4,1 km. per ogni 100 kmq. disuperficie (Italia 7,4) e a 6,9 km. per ogni 10 mila ab. (Italia membri, ai quali compete il dirittodi partecipare dell'intera ricchezza di tale società. La Zadruga può ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] professori, ospetti di puritanismo, furono espulsi. Nel 1603-4 Cambridge ebbe il dirittodi farsi rappresentare al
La contea di Cambridge (Cambridgeshire). - Contea interna nella parte orientale dell'Inghilterra, con 2238 kmq. disuperficie e 203.419 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] di tutto il mondo. Nel dirittodi famiglia, essi hanno più che seguito, precorso l'evoluzione parallela del diritto inglese coltivatori di terre marginali che dovettero abbandonarle alla pastorizia. Cosi la superficie seminata, che era stata di 18. ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] Al disotto di questa superficie ufficiale, non mancavano residui o nuovi spunti di anticlericalismo, a ottobre 1947, n. 1076). Più particolarmente l'eleggibilità e il dirittodi voto sono stati esclusi per un quinquennio, rispettivamente con la legge ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] di conservazione e manutenzione dell'immobile. Moltiplicando, pertanto, il costo di costruzione dell'immobile e, più precisamente, la superficiedi , al suo rinnovo e con riferimento al dirittodi prelazione concesso al conduttore. È inoltre prevista ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] quasi proiettandosi nel mondo esterno, ne rompono la superficie e la convertono nella pluralità delle appartenenze. Codice civile italiano del 1942, secondo cui "il proprietario ha dirittodi godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo"; ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] i ceti contadini: manomorta, corvées, dirittidi successione, di fiera e mercato, di caccia, decime. Diffusi, poi, gli Giova osservare che nelle classi maggiori disuperficie si accentrano i beni terrieri di enti (demanio dello Stato, comuni, ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] avvenimento contemporaneo in ogni parte della superficie terrestre.
Tutto questo è ancor più manifesto sul piano politico: le antiche grandi potenze, un tempo signore della guerra, hanno perduto il diritto sovrano di dichiarare le ostilità, anche se ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...