῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] coltivabili, che rappresentano appena un quarto della superficie territoriale. Le zone più fittamente popolate sono dirittodi ispezione e il pagamento dei danni di guerra. Nel Nord del paese, in particolare, una funzione specifica di intervento fu di ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] i considerevoli investimenti per estendere la superficie irrigua, continua ad avere un ruolo di giustizia dell'Aja e, richiamandosi alla Convenzione di Montreal del 1971, rivendicò il dirittodi giudicare i due libici o, in via subordinata, di ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] superficie territoriale (20.251 km²) e i confini dell'omonima repubblica federata preesistente nell'ambito di art. 68 della Costituzione che disciplinava in senso restrittivo il dirittodi proprietà per gli stranieri in Slovenia. I rapporti fra S ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] continuano a essere l'agricoltura e l'allevamento. La superficie coltivata è pari a 2,6 milioni di ha (1986); cereali (1.257.000 t) e dell'E. all'interno dell'URSS e stabiliva il dirittodi veto nei confronti delle leggi dell'Unione. Da allora ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] arative superano di poco il 10% della superficie totale, mentre i prati e i pascoli si estendono su una superficie quasi quadrupla favore del dirittodi sciopero. Nel gennaio 1983 il capitano Th. Sankara, già membro del precedente governo di Zerbo ma ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] la superficiedi 2586 km2. Rispetto al 1958 l'aumento è stato di quaai 35.000 ab. (11%), ma esso è dovuto unicamente all'immigrazione dirittodi voto fosse esteso ai diciottenni) i socialisti ebbero tuttavia un clamoroso successo, mentre il partito di ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] di 1667 kg/ha contro una media asiatica di 3802 kg/ha. Le foreste (63% della superficie territoriale) consentono una discreta produzione di politici della monarchia, rinunciando al suo dirittodi nomina del Consiglio dei ministri.
bibliografia
...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] superficie complessiva di 717 km2. La popolazione, di ceppo melanesiano, è costituita da 72.298 ab. (censimento 1990), per più di due terzi residenti nell'atollo di giugno del 1981.
La questione dei dirittidi pesca riemerse tuttavia nel 1985 quando, ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] ). Nei suoi 617.000 km2 disuperficie contava (nel 1957) 1.134.436 abitanti. La facile penetrabilità, le abbondanti piogge estive e un clima salubre sia per l'uomo sia per i bovini fanno dell'Ubanghi-Sciari la regione di maggiore attrazione dell'A.E ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] nucleare, che ha semplificato il rifornimento di carburante delle grandi navi disuperficie (gli Stati Uniti hanno 6 portaerei A study of war, 2 voll., Chicago 1942, 1970³.
Dirittodi Antonio Cassese
1. Il problema della guerra nel pensiero dei primi ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...