Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] forme di unità si presentano variamente combinate nella cultura moderna; né esse hanno trovato dirittodi a svilupparsi in una maniera che le ha poi consentito di espandersi sull'intera superficie della terra, e che ha costretto le altre società a ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] far disperdere le forze avversarie in superficie e determinare le vulnerabilità da attaccare, diritto internazionale. Basti pensare, per quanto riguarda lo jus ad bellum, alla difficoltà di inserire nella dottrina della guerra giusta il 'dirittodi ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] struttura inferiore), occupava probabilmente l'intera superficie del plateau di roccia con forma poligonale irregolare a nord ministeriali e della piccola nobiltà, l'estensione del dirittodi fortificazione portarono a un ulteriore aumento del numero ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Stato, ritiene d'aver diritto a una privata intimità non disturbata dalle intromissioni di F. e di sua moglie. Purtroppo e la conseguente apertura di cave il cui sfruttamento - una volta esaurito il minerale disuperficie - nella inadeguatezza delle ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] : il quale ai vescovi concedette spontaneo il dirittodi amministrare internamente la Chiesa; e chiesto di intromettersi a decidere negozi ecclesiastici, ricusò di farlo. Egli è fuori di dubbio che Costantino riconobbe in teoria la indipendenza ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] in materia verificatisi soprattutto in Occidente, era portato ad attribuirsi il dirittodi fungere quale tribunale d'appello riguardo a divergenze insorte tra i vescovi di altre parti del mondo cristiano, anche orientali. In questo senso le ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] supremo della fede cattolica si diffondono pel mondo quel dirittodi preventiva considerazione che abbiamo respinto?".
Rieletto deputato l' penetrate nei costumi e sarebbero rimaste alla superficie "a modo di piante senza radici". Noi dobbiamo senza ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] il defunto giudice Mariano aveva provveduto a legittimare, con dirittodi successione, la figlia, nata "ex incestuoso consorcio" nella località sarda di Terranova una superficiedi terreno, che potesse essere lavorata da tre paia di buoi, secondo le ...
Leggi Tutto
tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) di un gruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] La superficie piana di legno che, negli strumenti musicali a corde, ha la funzione di aumentare il fattor di merito della
Lastra di legno, marmo o bronzo in cui nell’antica Roma erano incise scritture di interesse pubblico. Il diritto romano ...
Leggi Tutto
(o arma) Sinonimo di stemma (➔) e di blasone (➔), l’a. è il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori, raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare [...] . è costituita dallo scudo e dagli ornamenti esteriori. La superficie dello scudo, che può presentarsi intera o divisa in varie sul quale si pretende qualche diritto;
a. di adozione, ereditate da un’altra famiglia; a. di sostituzione, assunte da una ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...