Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] della superficie del V. risulta protetto a fini naturalistici. L’allevamento conta su 16,6 milioni di bovini, nuovamente a neri liberi e agli indios il dirittodi voto. Preannunciata nel 1826 dalla ribellione di J.A. Páez, la separazione dalla Gran ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] o il dirittodi giurisdizione e di dominio). Si trasmette da padre in figlio, secondo il principio dell’ereditarietà, diventando la rappresentazione tangibile di una coesione e continuità familiare. È costituito dallo scudo (➔), superficie su cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] di 4 milioni nella sola Transgiordania al censimento del 1994), fino a oltrepassare i 6 milioni nel primo decennio del Duemila. Escludendo le aree desertiche, circa l’80% della superficie la prima volta riconosciuto il dirittodi voto alle donne. I ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] Boemia, alla confluenza di alcune valli. Dal punto di vista amministrativo si estende su una superficiedi 496 km2 ed è ai coloni tedeschi e retta dal dirittodi Magdeburgo. L’imperatore Carlo IV fece di P. la capitale di tutto l’Impero, fondò l’ ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] 48.
Contea di L. (o Lancashire; superficie 2903 km2 con 1.169.000 ab., stima 2008) Consta di una vasta costrinse ad abdicare e si fece proclamare re per dirittodi conquista. Diede così inizio, col nome di Enrico IV (➔), alla dinastia reale dei L., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] bassopiano. Nel complesso i laghi sono numerosi ma di piccola superficie, sia nei rilievi centro-meridionali sia tra le grandi passi avanti: i feudatari si riservavano il diritto esclusivo di battere moneta; l’imperatore s’impegnava a non costruire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] specializzata.
Il manto forestale (28,3% della superficie nazionale) ha fornito un quantitativo di legname pari a 65.640.000 mq nel (20-26 agosto) della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, l’atto di morte dell’ancien régime. Il 5-6 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] a due terzi della superficie territoriale complessiva. La disponibilità di spazio adatto alle attività 19. La popolazione africana fu gradualmente privata dei pochi dirittidi cui aveva goduto; per difenderne le prerogative fu costituito ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di consigli distinti, assorbiti di fatto e di nome dal Maggior Consiglio, questo risultò composto di due ordini di membri, quelli elettivi e quelli didiritto 8 e i 14 km, per una superficie complessiva di 552 km2. La sua formazione è probabilmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] della superficie territoriale e poco più del 45% della popolazione.
La grande maggioranza della popolazione è di religione oltre 100 anni. Nel 1282 fu sottoscritta una Magna Charta didiritti, con cui il sovrano s’impegnava a governare il paese ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...