NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] cui entrò in contatto con docenti prestigiosi come Federico Persico (diritto amministrativo), Giorgio Arcoleo (diritto costituzionale) e Francesco Scaduto (dirittoecclesiastico). Grazie a queste amicizie influenti e a quelle del padre (soprattutto ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] nonno Arturo Carlo, legato al sacerdote modernista Ernesto Buonaiuti (scomunicato nel 1926), era docente universitario di dirittoecclesiastico, tra i firmatari nel 1925 del manifesto degli intellettuali antifascisti promosso da Benedetto Croce e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] due legislature repubblicane. Studiò giurisprudenza all’Università di Roma, laureandosi nel 1941 con una tesi in dirittoecclesiastico sulle chiese ricettizie e sulle collegiate (relatore Arturo Carlo Jemolo). Fu proprio studiando nella capitale ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] 'a., incassata in modo da rendere il piano nuovamente uniforme, per evitare che il calice potesse rovesciarsi. Il dirittoecclesiastico definì in seguito questo tipo di a. quasi fixum.
In epoca paleocristiana e altomedievale ogni chiesa possedeva di ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] di erudito, anche buon musicista dilettante, i cui interessi andavano dalla storia del diritto romano alle lingue antiche, dal dirittoecclesiastico alla papirologia.
LA FORMAZIONE E GLI ESORDI
Claudio Abbado cominciò lo studio del pianoforte ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] sulle origini dell’avallo).
Nell’ottobre del 1912 passò a Pavia a insegnare dirittoecclesiastico, in attesa che si liberasse la cattedra di storia del diritto italiano tenuta da Pasquale Del Giudice (il che avvenne nel 1917). Si intensificò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] gerarchia secolare, ma aderenti a regole di vita monastiche. Il nuovo impulso dato al dirittoecclesiastico porta alla compilazione del Decreto di Graziano, la raccolta di diritto canonico che, messa a punto intorno al 1140, resta di fatto in vigore ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] come procuratore in uno dei tribunali romani. Certamente gli facevano difetto in primo luogo un'adeguata conoscenza del dirittoecclesiastico e della prassi dei tribunali e degli uffici curiali, e quindi si impadronì di queste nozioni con ulteriori ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] tenne continuamente in contatto con Z., informandolo sui progressi della sua attività e sollecitando istruzioni in materia di dirittoecclesiastico, di costume e di liturgia. Z. fornì le istruzioni richieste; inviò la conferma papale ai nuovi vescovi ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti siciliani del secolo XVIII, in Il Dirittoecclesiastico, LXVIII (1957), pp. 356-59, 365, 376; Id., Spunti ricostruttivi per la qualificazione del potere del pontefice sul ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...