PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] sanciva la libertà di commercio, di contrattazione e successione per i beni ecclesiastici posti in Ferrara e nel suo distretto e sottoposti a un qualsiasi dirittoecclesiastico. La bolla riformava inoltre, a vantaggio dei titolari di contratti di ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] da farsi, cioè sul non giurare. Fece in tempo a tenere le prime due lezioni dei corsi di storia del diritto italiano e di dirittoecclesiastico e canonico, il 19 e il 20 novembre 1931. Il 29 novembre 1931, all’invito formale a prestare il giuramento ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] lavori successivi fino al 1963 sono indicati da P. Lombardia, Contributi di V. D. allo studio sistematico del diritto canonico, in Il Dirittoecclesiastico, LXXIV (1963), pp. 3 s. n. Notizie biogr. sul D. in Arch. dell'Università degli studi di Roma ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] Sicilia ... ed altre chiese regie dell'Isola; mss. Qq H 131 e 132: Scritture e documenti su diverse materie di dirittoecclesiastico di Sicilia; ms Qq H 133 e 134: Raccolta di diplomi, cedole reali, concessioni ed altri documenti), sia compilando ed ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] oltre un quarantennio di docenza, insegnò per incarico, oltre all’esegesi delle fonti del diritto italiano, anche storia del diritto romano e dirittoecclesiastico.
Come rappresentante dell’Accademia delle scienze di Torino, di cui fu socio nazionale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Archivio storico lombardo, LXIV (1937), pp. 119 s.; L. Prosdocimi, Il dirittoecclesiastico dello stato di Milano dall’inizio della signoria viscontea al periodo tridentino (sec. XIII-XVI), Milano 1941; E ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Romae 1916, p. 75; G. Bandini, La lotta contro il quietismo in Italia, in Il Dirittoecclesiastico, LVIII (1947), pp. 46, 48; M. Petrocchi, Il quietismo italiano del Seicento, Roma 1948, pp. 49, 147-157; R ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] a Brema, in Boemia e anche a Salisburgo e nei monasteri bavaresi, è documentabile il lavoro sulle fonti del dirittoecclesiastico, non solo per quanto concerne Graziano ma anche per lo stadio successivo, ossia le raccolte di decretali.
In Germania ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] i temi sviluppati nella prima, cercando di mostrare non solo l'utilità, ma anche la non eccessiva difficoltà del dirittoecclesiastico e canonico; la quarta e la quinta riguardano ancora la cooptazione di G. Francesco Morozzo e del Malabaila di ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] ott. 1146 egli fu eletto anche abate di Corvey. Questo doppio incarico era molto problematico dal punto di vista del dirittoecclesiastico e quindi in un primo momento Eugenio III aveva negato il suo assenso. Vibaldo chiese allora a G. verbalmente e ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...