CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] nel 1751 alla soppressione del patriarcato di Aquileia, il C., grazie alla sua profonda competenza nel dirittoecclesiastico, assistette validamente l'inviato straordinario veneto Marco Foscarini e nel 1750 passò al servizio del cardinale Rezzonico ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] , intervenne nella polemica, determinando non solo la giubilazione del B., ma anche il suo controllo sulle cattedre di dirittoecclesiastico (Torino, Archivio di Stato, Regia Università, mazzo 3 add., Parere della giunta eccles. del 14 ott. 1797). Il ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] ; M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti siciliani del sec. XVIII, in Il Dirittoecclesiastico, LXVIII (1957), 3, pp. 334-379; F. Brancato, La storiografia sicil. dell'Ottocento, in Quaderni del Meridione, II ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] 787-788, 809-812; VI, 22-29, 42-44; VII, 245-258, 264; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1911, pp. 333, 433; L. Prosdocimi, Il dirittoecclesiastico dello stato di Milano, Milano 1941, pp. 59-62, 113 s., 151-153; E. Cattaneo, Istituzioni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] P. Pecchiai, L’Ospedale Maggiore di Milano nella storia e nell’arte, Milano 1927, passim; L. Prosdocimi, Il dirittoecclesiastico dello stato di Milano dall’inizio della signoria viscontea al periodo tridentino (sec. XIII-XVI), Milano 1941, passim; F ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] ’università cittadina, conseguì la licenza il 26 maggio 1781 e la laurea il 17 aprile 1782 (con dissertazioni di dirittoecclesiastico e di ius civile). Il 19 settembre 1786 fu nominato sostituto sovrannumerario dell’avvocato dei poveri nel Senato di ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] » e di «potestas» nel decreto di Graziano e nella dottrina decretistica della seconda metà del secolo XII, in Il dirittoecclesiastico, XIII (1956), pp. 411, 415, 427 s.; S. Kuttner, Papst Honorius III, in Festschrift für M. Wolff, Tübingen 1957 ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] . L'anno seguente ottenne la laurea in giurisprudenza, discutendo una tesi di dirittoecclesiastico sul diritto di scomunica, e una di ius civile sul diritto dotale (Torino, Arch. dell'Università, Registro degli esami e dottorati di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] con la Chiesa, in Archivio storico lombardo, XLVII (1920), pp. 259, 267; LIV (1927), p. 235; L. Prosdocimi, Il dirittoecclesiastico dello stato di Milano, Milano 1941, pp. 56-58, 107-111, 174; E. Cattaneo, Gli statuti del venerando capitolo del ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] S. Croce in Gerusalemme, che apparteneva alla Congregazione cistercense di Lombardia. Lì si applicò alla teologia e al dirittoecclesiastico, ma anche all'apprendimento dell'ebraico e del greco, sotto la guida dell'abate R. Vernazza, scriptor della ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...