Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] decenni del XII sec. da Uguccione da Pisa, l'autore, spiegando l'esistenza di alcune prassi particolari del dirittoecclesiastico siciliano, ricorda che quel re aveva la qualifica di legatus e godeva di speciali privilegi iure legationis.
Con il ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] fu chiamato a succedere al Tamassia all'università di Pisa, dove tenne sia la cattedra di storia del diritto italiano sia quella di dirittoecclesiastico. Rimase a Pisa fi:no al 1907, anno in cui venne nominato consigliere di Stato; nel 1923 divenne ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] , in modo molto moderato: a tale proposito, con il barone Martini e il Gazzaniga, curò la ristampa del Dirittoecclesiastico (Vindobonae 1777) del Riegger.
Tali idee lo fecero considerare come fautore del "partito" giansenista, tanto da parte dei ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] con continuità le fasi della sua feconda attività di studioso eclettico, attratto da molteplici interessi, che vanno dal dirittoecclesiastico e privato alla musica, dall'eloquenza alla poesia e alla critica teatrale. Il luogo di risonanza di questo ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] e dei legami tra la tradizione latina, quella cattolica e quella italiana. Riprese poi questi temi nella sua Teoria del dirittoecclesiastico concordatario (in Studi in onore di F. Scaduto, I, Firenze 1936, pp. 389-418) in cui sostenne la tesi che ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] alla nullità delle donazion e delle disposizioni fatte in frode delle incapacità stabilite dalle leggi per gli enti ecclesiastici, in Rass. di dirittoecclesiastico, I (1908), pp. 324-345; Étude sur les rapports entre les Églises et l'État en Italie ...
Leggi Tutto
PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] regia guardia nobile lombardo-veneta, ove prestò servizio per un anno. Rientrato in Italia, ottenne nel 1842 la cattedra di dirittoecclesiastico a Pavia, dove l’anno successivo conseguì anche il titolo di dottore in utroque iure. Nel 1858 proseguì l ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] fu peraltro fatta dal B., anonimamente, soltanto nel 1781, a Venezia. La sua più importante fatica fu il Dirittoecclesiastico tratto dalle opere del Van Espen con aggiunta di materie e delle pratiche particolari della Serenissima Repubblica di ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] , il Muratori, C. Galiani, ecc., a collaborare alla sua opera di rinnovamento culturale. Chiamò quindi a Torino, ad insegnare dirittoecclesiastico, un allievo del Gravina, l'avvocato M. A. Campiani, facendo licenziare il lettore di decretali, p. C ...
Leggi Tutto
Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio)
Thomasius, Christianus
(italianizz. Cristiano Tomasio) Nome latinizz. del filosofo e giurista Christian Thomas (Lipsia 1655 - Halle 1728).
Una [...] : De iure principis circa adiaphora (1695) e Das Recht evangelischer Fürsten in theologischen Streitigkeiten (1696), dissertazioni di dirittoecclesiastico; An haeresis sit crimen (1697) e De iure principis circa haereticos (1697), in cui difende la ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...