CARMINATI, Isaia
Francesco Malgeri
Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] a Bergamo, presso la sua famiglia. Nel 1849 si recò a Roma ove, fu incaricato dell'insegnamento di istituzioni di dirittoecclesiastico presso l'università Gregoriana. Un anno dopo, motivi di salute lo consigliarono a trasferirsi a Reggio Emilia. Qui ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] di Urbano VIII, Lorenzo Magalotti. Da esso si rileva che egli sarebbe stato attivo soprattutto in qualità di esperto di dirittoecclesiastico. Anche dopo il 1623 redigeva consulenze per la Segreteria di Stato.
Il 10 maggio 1623 fu creato vescovo di ...
Leggi Tutto
Negri, Gaetano
Ernesto Travi
Letterato (Milano 1838 - Varazze 1902). Compiuti gli studi classici, interruppe quelli legali per frequentare la scuola militare d'Ivrea. La campagna contro il brigantaggio [...] " Rendic. Accad. Lincei " s. 5, XI (1902) 602-607; B. Croce, G.N., in Letteratura della Nuova Italia, III, Bari 1929, 285-296; A. Del Vecchio Veneziani, G.N., Roma 1934; C.A. Jemolo, G.N. e R. Bonghi, in " Il DirittoEcclesiastico " LV (1944) 93-97. ...
Leggi Tutto
fòro
Vincenzo Valente
È il luogo in cui si esercita una giurisdizione, sia essa civile o religiosa, sancita in un diritto - ius o iudicium - che ne costituisce l'autorità; le leggi (leges et iura) fonte [...] dei fedeli) e foro esterno o ‛ giudiziale ' (che concerne l'attività sociale degli stessi), come parti del dirittoecclesiastico, sebbene in nessun luogo dell'opera di Graziano vi sia traccia di tali formulazioni. Degli antichi, Pietro, riferendosi ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] Laici e associazioni dei fedeli, Persone fisiche e morali in genere, Matrimonio, Sacramenti, Magistero ecclesiastico, Diritto patrimoniale, Diritto processuale, Diritto penale.
Ogni gruppo di studio ha un presidente, un relatore e un numero di membri ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Varese 1937 - Roma 2017); è stato ordinato sacerdote nel 1964. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito la licenza in Teologia presso la [...] Facoltà Teologica di Milano e il dottorato in Diritto Canonico presso l'Università Gregoriana. A Milano ha insegnato Diritto Canonico e Diritto Pubblico Ecclesiastico nel Seminario Maggiore, del quale è divenuto Rettore nel 1970. Nominato vescovo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Milano 1474 - Roma 1539); prof. di diritto a Bologna, dopo la morte della moglie (1509), entrò nella Chiesa, che servì utilmente con la sua opera accorta di diplomatico e di riformatore. [...] Vescovo di Feltre nel 1512, fu inviato (1513) in Germania per indurre l'imperatore a una crociata contro i Turchi. Poi (1517) cardinale, per lo stesso scopo nel 1518 fu inviato in Inghilterra. Tornato ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico savoiardo (Aix-les-Bains 1450 circa - Torino 1520), figlio illegittimo del maresciallo Claudio; fu prof. (1487-97) di diritto civile nello Studio di Torino e consigliere politico [...] del duca di Savoia; poi (1498) passò al servizio del re di Francia Luigi XII, da cui fu elevato ad alte cariche e inviato in missioni diplomatiche a Londra (1506), in Svizzera (1508 e 1511), presso l'imperatore ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, giudice, giureconsulto (Bratton-Clovelly, Devonshire, 1216 circa - Exeter 1268). La sua fama è legata al trattato De legibus et consuetudinibus Angliae (1569, 1640, e in Scriptores rerum [...] medii aevi, 1878-83), che è, in ordine di tempo, la prima raccolta di diritto inglese (come tale dette un forte impulso allo studio del diritto in Inghilterra) e, forse, il più importante documento della giurisprudenza medievale dell'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] la Santa Sede, gli insorti, ai quali il diritto internazionale riconosce personalità giuridica; tra questi non sembra possano alle c. israelitiche. La c. israelitica costituisce un ente ecclesiastico che cura l’esercizio del culto, l’istruzione e l ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...