Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] soltanto gli succede nella giurisdizione, salvo per quei diritti che al vescovo spettano in virtù degli ordini 1741, pp. 185-272 (Diss. 62 De Capitulis); Z.B. van Espen, Ius Ecclesiast. univ., V, Venezia 1781, pp. 114-176 (De instit. et off. canonic ...
Leggi Tutto
È l'atto in forza del quale una persona viene in un singolo caso esonerata dall'osservare una data disposizione di legge. Questa disposizione può essere o una norma che impone un dovere positivo (di fare [...] gliene abbia concesso il potere. Allo stesso modo, poiché nessuna legge, neppure del supremo legislatore ecclesiastico, il papa, può andare contro il diritto divino, naturale e positivo così dalle norme di questo non si ammette dispensa da parte di ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] norma di ciò che la santità tua secondo i canoni ecclesiastici ha definito, i vescovi convenuti stabiliscano ciò che giovi alla nel quale al vescovo di Costantinopoli si conferisce il diritto di ordinare i metropoliti delle provincie del Ponto, dell ...
Leggi Tutto
. È il complesso dei redditi d'un beneficio ecclesiastico, necessarî al conveniente sostentamento del chierico prepostovi: ed è abbreviazione dell'espressione latina portio congrua, sustentatio congrua [...] assegni che lo stato pose a carico suo o di altri enti pubblici erano in corrispettivo dei beni ecclesiastici incamerati, di proventi (decime, diritti di stola) da cui erano liberati i fedeli o in conseguenza dell'attuazione da parte dello stato del ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] altre innovazioni, salvo restando il diritto dei cattolici alla messa tradizionale; che non si sarebbe concessa alcuna tolleranza ai negatori della presenza reale e agli anabattisti; e che nessun ente ecclesiastico potesse essere privato della sua ...
Leggi Tutto
ORDINE SACRO e ordinazione
Agostino TESTO
Giuseppe DE LUCA
*
Secondo la dottrina cattolica Gesù Cristo istituì la sua Chiesa in forma di società perfetta, e la dotò di un'autorità, alla quale affidò [...] è il vescovo; però gli ordini minori e la tonsura, essendo d'istituzione solamente ecclesiastica, possono essere conferiti anche da altra persona. Secondo il diritto vigente, hanno tale potere, annesso alla loro dignità, i cardinali, gli abbati ...
Leggi Tutto
Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] nuovo papa, deciso a riconquistare tutto lo stato ecclesiastico, affidò al conte Guidoantonio da Montefeltro la i più, compagni d'arme e d'esilio. Acquistata Perugia per diritto di guerra, non ebbe ragione di legarsi a partiti, anzi mirò a ...
Leggi Tutto
PRISCILLIANO
. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] che l'episodio priscillianista può dare alla storia dei rapporti fra potere secolare e potere ecclesiastico in un momento nel quale il diritto regolante questi rapporti era ancora in via di elaborazione.
Bibl.: Fondamentali: E.-Ch. Babut, Priscillien ...
Leggi Tutto
Nelle chiese di disciplina bizantina è così detto il superiore di ogni monastero importante, e corrisponde esattamente all'abate dei Latini. È talvolta adoperato come sinonimo di egumeno, specialmente [...] arrivati al grado detto del piccolo abito. Solo l'archimandrita regolare ha diritto al pastorale, semplice bastone in forma di T, o tutt'al
Bibl.: Gli articoli sparsi in molte enciclopedie ecclesiastiche contengono varie inesattezze: si veda N. Milaš ...
Leggi Tutto
LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque il 1 dicembre 866 da Basilio il Macedone, non ancora in quel tempo pervenuto al trono, e da Eudocia Ingerina, da lui sposata in seconde [...] morale, di comune col padre legale. I suoi dirittì furono riconosciuti soltanto dopo la morte del fratello maggiore . L. VI il Saggio e il suo regno dal punto di vista storico-ecclesiastico, Mosca 1902 (in rosso); S. P. Lambros, Leo und Alexander als ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...