MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] , priore della collegiata di S. Severino. Studiò quindi diritto all’Università di Siena, dove rimase per circa sette anni Camillo Orsini, fu affidata l’amministrazione dello Stato ecclesiastico, dotandola di estese competenze e delle funzioni di ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] sistematicamente presso le autorità civili per protestare contro norme, decreti e leggi ritenuti lesivi dei diritti della Chiesa. Nella concezione dell’autorità ecclesiastica del tempo in una nazione cattolica come la Spagna, la Chiesa aveva dei ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] , impiegato nella Magona del ferro, all’Università di Pisa per perfezionarsi nel diritto. Prima di dedicarsi esclusivamente alle lettere e vivere celibe vestendo l’abito ecclesiastico di abate, non rinunciò alla professione legale, tanto che tra il ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] , la restituzione del castello di Bocchignano con tutti i diritti di fodro, di placito e di giurisdizione sugli uomini erano caduti nelle mani di laici o di altri enti ecclesiastici – danno conto dell’impegno profuso dall’abate nel riordinamento ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] papa Felice IV, che tuttavia era morto prima dell'arrivo a Roma dell'ecclesiastico franco. Allo stesso modo si preoccupò di riaffermare i diritti giurisdizionali sulle sedi suffraganee dell'Illirico, intervenendo nella polemica tra il vescovo eletto ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] doveva dividersi in più parti, dedicate rispettivamente alle fonti e scienza del diritto, al diritto pubblico, al privato, al processuale, al penale, all'ecclesiastico e, infine, all'internazionale. Il progetto, di cui il D. dette ufficialmente ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] durata anni nasceva «una relazione che non può non generare diritti» e che non vedeva una «inconciliabilità totale tra la incarichi ricoperti ci fu anche quello di consulente ecclesiastico della Union internationale des juristes catholiques.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] e divenne il principale redattore del quotidiano Il Diritto, portavoce della sinistra parlamentare. Nel 1860, inoltre degli ordini religiosi e la liquidazione dell'asse ecclesiastico, l'istruzione elementare obbligatoria, l'abolizione dell'esercito ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] si conosce però solo Brigida, cui indirizzò due lettere (Lettere ecclesiastiche, I, Venezia 1716, pp. 90-93, 124-128).
All’età di quattordici anni si trasferì a Napoli, dove studiò scienze, diritto e teologia con Francesco Verde, poi vescovo di Vico ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] si trasferì a Torino, svestendo l’abito ecclesiastico. Prima della partenza per Torino Spaventa chiese di D. D’Orsi, Messina-Firenze 1978; Lezioni inedite di filosofia del diritto. Modena 1860, a cura di G. Tognon, in Archivio storico bergamasco, ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...