• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [2228]
Diritto [451]
Biografie [973]
Religioni [665]
Storia [518]
Diritto civile [249]
Storia delle religioni [178]
Letteratura [107]
Storia e filosofia del diritto [89]
Arti visive [77]
Temi generali [58]

VICARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICARIO Alberto GITTI Pietro VACCARI . Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] del Rinascimento, nel vol. Dal comune al principato, Firenze 1929. Per il significato del termine nel campo del diritto ecclesiastico, v. missione; parroco; vescovo. Per il vicariato di Roma, v. roma; per il vicariato della Città del Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICARIO (2)
Mostra Tutti

THOMAS, Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Christian (Thomasius) Felice Battaglia Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] Th. che conclude l'opera del Pufendorf, anzi meglio dello stesso Grozio. Un grande interesse ha portato il Th. al diritto ecclesiastico, nel quale egli appare il fondatore del cosiddetto sistema territoriale, per cui lo ius circa sacra del sovrano si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VETO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETO Arnaldo Bertola . È comunemente detto veto il diritto di opposizione (intercessio) che avevano nel diritto pubblico romano il magistrato e il tribuno: v. intercessione. Si chiama anche veto, la [...] la sua sanzione a una legge: v. legge; sanzione. Ma la parola ha assunto una significazione tecnica nel campo del diritto ecclesiastico. In esso il veto, detto anche esclusiva, era la facoltà - esercitata per alcuni secoli dai grandi stati cattolici ... Leggi Tutto

IBN al-‛ASSĀL

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-‛ASSĀL Carlo Alfonso Nallino Nome di tre fratelli che vissero nel Basso Egitto nella prima metà del sec. XIII e sono fra i più importanti scrittori, in arabo, che la Chiesa copta abbia avuto. Il [...] della lingua copta. Il secondo, aṣ-Ṣafī Abū 'l-Faḍā'il, è l'autore d'un famoso nomocanone (o raccolta di diritto ecclesiastico e di diritto civile) intitolato al-Mag???mū‛ aṣ-ṣafawī ("La raccolta di aṣ-Ṣafī"), in cui la parte civile (incluso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ZORN, Philipp

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORN, Philipp Giurista tedesco, nato a Beyreuth il 13 gennaio 1850, morto a Ansbach il 4 gennaio 1928. Libero docente a Monaco nel 1875, professore straordinaiio a Berna nel 1876, ordinario a Königsberg [...] (Berlino 1918) e Deutschland und die beiden Haager Friedenskonferenzen (Stoccarda 1919). Si occupò anche di diritto ecclesiastico, dichiarandosi in un primo tempo fautore di una larga influenza dello stato (Lehrbuch des Kirchenrechts, Stoccarda ... Leggi Tutto

SCHULTE, Johann Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULTE, Johann Friedrich von Emilio Albertario Giurista, nato il 23 aprile 1827 a Wintenberg (Vestfalia), morto a Maia Alta presso Merano il 19 dicembre 1914. Uditore e referendario alle corti d'appello [...] -1872) e di Bonn (1833-1906), poi emerito in quest'ultima. Insegnò diritto ecclesiastico, storia del diritto tedesco, diritto privato tedesco, diritto commerciale. A Praga fu anche consigliere del concistoro principesco arcivescovile e del tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MANENTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANENTI, Carlo Emilio Albertario Giurista, nato il 7 settembre 1860 a S. Quirico d'Orcia (Siena), ivi morto il 16 gennaio 1929. Discepolo di V. Scialoja, si laureò nel 1882 nell'università di Siena [...] civile nell'università di Siena, che tenne fino alla morte. Dal 1894 tenne sempre anche l'incarico del diritto ecclesiastico. Lasciò opere notevoli, tra le quali ricordiamo: Il caso giuridico e la sua prestazione nelle obbligazioni alla consegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

WARNKOENIG, Leopold August

Enciclopedia Italiana (1937)

WARNKOENIG, Leopold August Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Bruchsal il 1° agosto 1794, morto a Stoccarda il 19 agosto 1866. Studiò diritto a Heidelberg nel 1812 e a Gottinga nel 1815. Fu allievo [...] romano che esercitò molta influenza sulla dottrina e sulla pratica, oltre a varie opere di diritto ecclesiastico: tutti i suoi lavori dimostrano la vastità delle sue conoscenze nel campo storico-giuridico. Opere principali: Analyse du traité de ... Leggi Tutto

SEHLING, Emil

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEHLING, Emil Giurista tedesco, nato a Essen il 9 luglio 1860, morto a Erlangen il 30 novembre 1928. Nel 1885 fu nominato professore straordinario di diritto ecclesiastico all'università di Lipsia, nel [...] Erlangen, dove insegnò fino alla morte. Coltivò in molti studî il diritto canonico ed ecclesiastico, senza trascurare il diritto privato, specialmente il diritto commerciale. Tra le opere ricordiamo: Die Wirkungen der Geschlechtsgemeinschaft auf die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

SCHÖN, Paul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHÖN, Paul Giurista, nato a Königsberg il 16 maggio 1867. Fu successivamente insegnante di dottrina generale del diritto, di diritto internazionale e di diritto ecclesiastico nelle università di Jena [...] (1896-1900) e di Gottinga (1901-1935). Le sue opere principali sono le seguenti: Das Recht der Kommunalverbände in Preussen (Lipsia 1897); Beziehungen zwischen Staat u. Kirche auf das Gebiet des Eherechts ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
eccleṡiàstico
ecclesiastico eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali