CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] , costituiscono il quadro entro cui si muove la vita e la carriera ecclesiastica del C. e dello zio Gabriele.
La vita del C. si della corte romana, di intellettuali, di esperti in diritto, di scrittori di storia, attraverso l'uso spregiudicato dei ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] teologia, passò a Parma, nella cui università studiò diritto canonico, e divenne sacerdote. Mancano notizie precise che sdegno del duca Ferdinando, che aveva ormai abbandonato la politica ecclesiastica del suo ex ministro. È comunque certo che il F. ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] in solitudine. La notizia è stata a buon diritto messa in discussione, ma essa non crea particolari difficoltà 349, 360-370; A. Guerra - P. Guidi, Compendio di storia ecclesiastica lucchese dalle origini a tutto il secolo XII, Lucca 1924; F. Lanzoni, ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] precorrimento' del lamento marsiliano per la pace messa in pericolo proprio dalla pretesa del potere ecclesiastico di estendere la forza della 'sua' regola di diritto umano sulle regole formate dal titolare del potere civile.
A pochi anni di distanza ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] legato papale. Motivo del contendere erano i confini della provincia ecclesiastica di Braga e, in particolare, l'appartenenza o meno 1116, aveva invalidato le concessioni, prima fra tutte il diritto di conferire l'investitura con il pastorale e con l ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] ritornò per qualche tempo.
In casa di un ecclesiastico suo amico incontrò Albertino Mussato, che probabilmente aveva già rogo l'astrologo Cecco d'Ascoli ?, in Studi e docum. di storia e diritto, XX (1899), pp. 358 ss.; A. Corsini, Nuovo contributo di ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] di "politici di professione", che esercitarono un'attività allargata di diritto e amministrazione. L'attività politica dell'H. non fu comunque disgiunta dalla carriera ecclesiastica: specie durante i suoi soggiorni a Roma come legato imperiale, l ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] delicato: il recupero o la reintegrazione di beni e diritti spirituali e temporali sottratti nel Regno di Trinacria tanto alla siciliani, X (1969), pp. 89, 131; S. Fodale, Scisma ecclesiastico e potere regio in Sicilia, I, Il duca di Montblanc e l' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] a costituire il punto focale del programma ecclesiastico-religioso dell'internunziatura del Grimaldi.
L'infiltrazione beni della Chiesa da contribuzioni e acquartieramenti, appellandosi al diritto di immunità. Il numero degli abitanti era sceso ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] . Laureatosi in utroque, fu avvocato del foro ecclesiastico, ufficio che però egli abbandonò dopo averne sperimentati alle dottrine dell'Aquinate: egli stesso fu loro lettore di diritto canonico.
Nell'aprile 1570 fu dal capitolo generale eletto ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...