• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Diritto [202]
Diritto civile [124]
Biografie [77]
Storia [48]
Storia e filosofia del diritto [37]
Diritto commerciale [24]
Storia antica [13]
Storia medievale [12]
Religioni [12]
Archeologia [10]

USURPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

USURPAZIONE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giovanni NOVELLI . Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] della litis contestatio. Sembra peraltro che il nuovo regime della praescriptio longi temporis, da cui è dominato il diritto giustinianeo, sia nel senso che la domanda giudiziale produca usurpatio. Un caso tipico d'interruzione dell'usucapione è ... Leggi Tutto

PEGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGNO Gaetano SCHERILIO Giulio VENZI . Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] il ius distrahendi è sottinteso, salvo patto contrario, e più tardi la lex commissoria viene abolita da Costantino. Nel diritto giustinianeo resta il ius distrahendi come elemento essenziale del rapporto cui non si può per patto derogare, ma gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGNO (1)
Mostra Tutti

MANUMISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUMISSIONE Emilio Albertario . È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] . La seconda si compiva con l'iscrizione dello schiavo come cittadino nelle liste censuali e non sopravvive più nel diritto giustinianeo. La terza era una dichiarazione di voler libero lo schiavo fatta nel testamento, la quale aveva effetto immediato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MUTUO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTUO Emilio Albertario . Nel mutuo abbiamo la prima figura storica di obbligazione contrattuale. Non deve illudere la considerazione che altri negozî sembrano più essenziali, anche in una società primitiva, [...] .); Ph. E. Huschke, Die Lehre des röm. Rechts vom Darlehn, Stoccarda 1882; G. Segrè, Mutuo e stipulatio nel diritto romano classico e nel diritto giustinianeo, in Studi in onore di V. Simoncelli, Napoli 1917; A. Segrè, Il mutuo e il tasso d'interesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTUO (2)
Mostra Tutti

SOTTOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOSCRIZIONE (lat. subscriptio; fr. signature; sp. subscripción; ted. Unterschrift; ingl. signature) Pier Silverio Leicht Diritto. - Nei primi tempi dell'Impero Romano la scrittura privata, che aveva [...] per effetto delle costituzioni di Arcadio e di Onorio del 436 e del 439. Ciò si estese poi ad altri atti. Nel diritto giustinianeo l'atto scritto vincola le parti, purché esso sia redatto per esteso e sulla parte liscia della pergamena, e l'alienante ... Leggi Tutto

PECULATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECULATO Gaetano SCHERILIO Domenico RENDE . Diritto romano. - Il peculato (peculatus) era in origine il delitto di chi s'impadroniva di pubblico bestiame, e solo in epoca meno remota del pubblico [...] residuorum. Nell'epoca della monarchia assoluta, secondo una tendenza generale, le pene si inaspriscono alquanto, e nel diritto giustinianeo è comminata la morte nei casi più gravi e la deportazione negli altri. Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Strafrecht ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECULATO (1)
Mostra Tutti

RIMESSIONE del debito

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot) Guido Donatuti Diritto romano. [...] lui l'azione del credito. Perciò, quando si tratti di stricta iudita, occorre l'inserzione dell'exceptio nella formula relativa. Nel diritto giustinianeo si distingue fra patto in personam e patto in rem; il primo giova soltanto alla persona cui si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

SPESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPESE Sergio COSTA Emilio ALBERTARIO . Diritto. - Sono tutto ciò che è sborsato per una data cosa o impiegato in essa. Si distinguono spese fatte per la cosa e spese fatte per conseguire i frutti [...] tardi, anche le impensae utiles, per lo meno quando fossero state eseguite con il consenso della donna. Nel diritto giustinianeo, abolite le retentiones, le impense necessariae e utiles possono opporsi in compensazione: è concesso lo ius tollendi (il ... Leggi Tutto

GESTIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESTIONE Emilio Albertario . La gestione d'affari (negotiorum gestio) è l'atto di colui che - senza esservi tenuto per legge, come il tutore e il curatore, o per convenzione, come il mandatario - di [...] ed eventualmente nell'ignoranza dell'interessato tratta affari giuridici o comunque cura interessi altrui (del dominus negotii). Nel diritto giustinianeo e moderno essa è configurata come un quasi contratto, anzi si può dire il quasi contratto più ... Leggi Tutto

SEPOLCRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLCRO Fulvio MAROI Emilio ALBERTARIO Per il sepolcro dal punto di vista architettonico, v. tomba. Per il resto, v. morte; sepoltura. Qui ci occuperemo solo del diritto. Diritto romano. - Il sepolcro [...] data a pegno, senza il consenso del creditore pignoratizio; non il condomino, senza il consenso degli altri condomini. Il diritto giustinianeo, per altro, in quest'ultimo caso ammette che un condomino possa essere seppellito nel fondo comune senza il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
traditio
traditio 〈tradìzzio〉 s. f., lat. – Termine equivalente all’ital. «consegna, trasmissione» (v. tradizione), ancora in uso nel linguaggio giur. per indicare un modo di acquisto di una cosa mobile, e quindi di trasmissione del possesso di una...
textura
textura s. f., lat. [der. di textus, part. pass. di texĕre «tessere»; propr. «tessitura»]. – 1. Nome dato, nel diritto romano, a un caso specifico di accessione che si verifica quando i fili da tessere, appartenenti a un proprietario, vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali