• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Diritto [202]
Diritto civile [124]
Biografie [77]
Storia [48]
Storia e filosofia del diritto [37]
Diritto commerciale [24]
Storia antica [13]
Storia medievale [12]
Religioni [12]
Archeologia [10]

PECULIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECULIO Emilio Albertario . Nel diritto romano antico il filiusfamilias nulla può avere di proprio: ciò che acquista, acquista necessariamente al paterfamilias. Ma questi usava concedere al filiusfamilias [...] i doni fatti dai genitori, dalla moglie, dai parenti al momento in cui diventa soldato; più tardi ancora, nel diritto giustinianeo, i doni fatti in questa occasione anche da non parenti, i lasciti fatti dal commilitone agnato e dalla moglie. Questo ... Leggi Tutto

QUASI DELITTO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUASI DELITTO Emilio Albertario . Le fonti giustinianee dicono che nasce un'obbligazione quasi ex delicto nel caso del positum et suspensum, dell'effusum et deiectum, del furto o del danno commesso [...] quasi delitto. Questo concetto generale e astratto di quasi delitto già affiora, nonostante gli schemi ridotti, nel diritto giustinianeo. Per quanto qualche autorevolissima voce (V. Scialoja) sia sorta recentemente in difesa del quasi delitto, così ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – QUASI CONTRATTO – DIRITTO PENALE – ATTO ILLECITO – OBBLIGAZIONE

USO

Enciclopedia Italiana (1937)

USO Emilio ALBERTARIO . Nel diritto romano più antico usus è termine che, secondo una dottrina largamente sostenuta, indicherebbe il possesso, e tale significato si conserverebbe a lungo. Nel diritto [...] stesso, perché il contenuto dell'uso verrebbe ad esserne alterato. Questa norma è, peraltro, violata nel diritto giustinianeo, in quanto un testo notoriamente interpolato (Dig., VII, 8, de usu et hab., 4, pr.), ammette che, se ad alcuno fu legato ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – USUCAPIONE – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USO (1)
Mostra Tutti

QUARTA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTA Emilio Albertario . Diritto. - Ci si presentano nel diritto romano varie specie di quarta, che configurano distinti istituti. Quarta Afiniana. - In virtù del senatoconsulto Afiniano, del quale [...] o inofficiosae donationis o inofficiosae dotis, secondo l'atto che ledeva il suo diritto. I due mezzi, l'ordinario e lo straordinario, si fusero entro il diritto giustinianeo. Quarta Pegasiana. - A torto chiamata Trebelliana. Quando vi fosse stato un ... Leggi Tutto

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE Emilio Albertario . Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] rei vindicatio, come risulterebbe dal fr. 1, pr., in Dig., XLIII, 18, de superf. Nel diritto giustinianeo la superficie è nettamente configurata come un diritto reale, e al superficiario sono concessi i rimedî giuridici accordati al proprietario e gl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PASSAGGIO COATTIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAGGIO COATTIVO Emilio Albertario . È una limitazione legale della proprietà, ignota al diritto romano classico, affermatasi nel diritto giustinianeo a favore del sepolcro intercluso e più generalmente [...] attiguo al sepolcro il diritto di passaggio a titolo precario; i compilatori giustinianei, interpolando il testo ulpianeo modo che il dominus ne risenta il minor danno. Nel nostro diritto sono stabilite due servitù legali di passaggio: l'accesso e il ... Leggi Tutto

POLLICITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLICITAZIONE Emilio Albertario . Nel diritto romano classico pollicitatio è termine tecnico che indica la promessa fatta dal cittadino alla res publica (città, municipio, colonia) di costruire un'opera [...] capo al promittente, sia in capo agli eredi suoi, vi ha una responsabilità irregolare e limitata. Nel diritto giustinianeo, invece, viene disciplinata la responsabilità del promittente e degli eredi suoi nelle pollicitationes sine causa in modo che ... Leggi Tutto

LEGITTIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMAZIONE Emilio Albertario . È un istituto sorto nel diritto romano del basso impero, a favore dei figli di concubina, o liberi naturales in senso tecnico. La legittimazione aveva tre forme: per [...] da Zenone, come facoltà transitoria, divenne uno stabile istituto giuridico nella legislazione giustinianea. La legittimazione per rescriptum principis sorse nel diritto giustinianeo nel caso che non vi fossero figli legittimi e il matrimonio con la ... Leggi Tutto

POSTLIMINIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTLIMINIO Gaetano Scherillo Nel diritto romano, come in generale nel mondo antico, la prigionia di guerra era causa di schiavitù: quindi il cittadino romano, che cadeva prigioniero di guerra, diventava [...] il divieto, passa ad altre nozze, si considera come facente divorzio ed è soggetto alle pene stabilite nel diritto giustinianeo per il divorzio illecito. Lo stesso Giustiniano fa conservare animo al prigioniero il possesso: ciò che questi perde ... Leggi Tutto

PRELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELAZIONE Edoardo Volterra . Accenni all'istituto della prelazione convenziońale nella compravendita si trovano già presso i giuristi classici. Paolo riconosce l'actio ex vendito a favore di colui, [...] norme si trovano in una novella di Niceforo Foca e nella πεῖρα di Eustazio Romano (tit. 50). Nel diritto giustinianeo è accordato un diritto di prelazione al proprietario del fondo concesso in enfiteusi, cioè la facoltà di estinguere lo ius in re ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Vocabolario
traditio
traditio 〈tradìzzio〉 s. f., lat. – Termine equivalente all’ital. «consegna, trasmissione» (v. tradizione), ancora in uso nel linguaggio giur. per indicare un modo di acquisto di una cosa mobile, e quindi di trasmissione del possesso di una...
textura
textura s. f., lat. [der. di textus, part. pass. di texĕre «tessere»; propr. «tessitura»]. – 1. Nome dato, nel diritto romano, a un caso specifico di accessione che si verifica quando i fili da tessere, appartenenti a un proprietario, vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali