• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Diritto [202]
Diritto civile [124]
Biografie [77]
Storia [48]
Storia e filosofia del diritto [37]
Diritto commerciale [24]
Storia antica [13]
Storia medievale [12]
Religioni [12]
Archeologia [10]

ECCEZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] è quello del processo classico. Connessa con le esigenze del pensiero giuridico romano, l'eccezione perde già nel diritto giustinianeo la precisione dei suoi contorni. In molti testi dei giureconsulti, assunti a far parte del Digesto, l'originaria ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – DIRITTO GIUSTINIANEO – DOMANDA GIUDIZIALE – NEGOZIO GIURIDICO – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCEZIONE (1)
Mostra Tutti

DONNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XIII, p. 146). Diritto romano. - Nel diritto romano, talune norme singolari sono stabilite sia a favore sia a danno della donna. La donna sui iuris nell'antico diritto è sottoposta a tutela perpetua; [...] far malleveria per il marito, di ricoprire pubblici uffici. Alcune di queste limitazioni spariscono nel diritto giustinianeo. La donna, anche sui iuris, nell'antico diritto è incapace - se si eccettuano le Vestali - di testare e, per quanto nel corso ... Leggi Tutto
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – CRISTIANESIMO – ETÀ AUGUSTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti

ENFITEUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo l'art. 1556 cod. civ. italiano "l'enfiteusi è un contratto col quale si concede in perpetuo o a tempo un fondo con l'obbligo di migliorarlo e di pagare un'annua determinata prestazione in denaro [...] vectigal, con 1ª locazione elleno-orientale di terre anche incolte a scopo di dissodamento, ebbe nel diritto giustinianeo carattere di diritto reale di godimento alienabile e trasmissibile agli eredi, con obbligo solo di non deteriorare il fondo e ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO ROMANO – AGER PUBLICUS – USUFRUTTUARIO – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENFITEUSI (6)
Mostra Tutti

CADAVERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] tenere in pegno il cadavere del proprio debitore impedendone la sepoltura. Sintomatica è l'insistenza con cui nel diritto giustinianeo si dichiara illecito l'impedire la sepoltura del cadavere del debitore e impossessarsene (Cod. IX, 19, de sepulchro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADAVERE (2)
Mostra Tutti

CARAFA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] 'Università degli studî di Napoli; più tardi divenne consigliere del Collaterale. Fu autore d'importanti opere sul diritto giustinianeo. Professore onorario di matematica fu, nel 1700, anche nella medesima università, Giovanni dei duchi di Nocera. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – BATTAGLIA DI RAVENNA – SACRO ROMANO IMPERO – ORDINE DEI GESUITI – TOMMASO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA (1)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO, Diritto di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel diritto romano, campo del diritto di accrescimento erano il condominio e l'eredità. Condominio. - Se uno dei condomini dello schiavo non poteva acquistare per mezzo dello schiavo, come accadeva nel [...] cosa fosse sua o non ne avesse il commercium, ancora nel diritto giustinianeo acquistava per intero l'altro condomino. Se un condomino abbandonava la sua pars, nel diritto classico questa accresceva all'altro condomino e, parimenti, se manometteva lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI ACCRESCIMENTO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – CRISTIANESIMO – GIUSTINIANO

DEPOSITO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] caso era infamante per il condannato e che anche a questo caso si estendeva l'esclusione dalla compensazione che il diritto giustinianeo aveva sancita in materia di deposito. Bibl.: G. Rotondi, in Scritti giuridici, Milano 1922, II, pp. 1-136; E ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – STIPULATIO – PRETORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPOSITO (3)
Mostra Tutti

ESERCIZIO ARBITRABIO delle proprie ragioni

Enciclopedia Italiana (1932)

La legge considera delitto il fatto di colui il quale, anziché rivolgersi all'autorità giudiziaria per ottenere il riconoscimento di un proprio opinato diritto, si fa giustizia da sé usando violenza sulle [...] romano la lex Iulia de vi privata puniva gli atti di violenza, diretti a realizzare una propria pretesa, che nel diritto giustinianeo poterono esser compresi nel concetto del crimen vis privatae. Nei tempi di mezzo non si ha traccia di un vero e ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – CODICE PENALE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO CRIMINALE

EXCUSATIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo termine si designa in diritto romano l'invocazione di un motivo atto a conseguire la dispensa 1. dall'ufficio della tutela o della cura; 2. dalle funzioni di iuratus o iudex-selectus; 3. da [...] dell'excusatio si applicava anche alla tutela legittima. Ciò nel diritto giustinianeo era divenuto norma generale. Molti casi di excusatio si trasformarono nel nuovo diritto in vere e proprie incapacità, donde il termine di excusatio necessaria ... Leggi Tutto
TAGS: SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – MARCO AURELIO – COSTITUZIONI – DIGESTO

VEDOVANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDOVANZA Fulvio Maroi È lo stato in cui viene a trovarsi un coniuge alla morte dell'altro. Uno degli usi più diffusi sia fra i popoli di più antica civiltà (Cina, India), sia fra le popolazioni inferiori, [...] la donna che avesse contratto il secondo matrimonio prima del decorso dei dieci mesi. Il legislatore italiano, allontanandosi dal diritto giustinianeo e dai codici italiani preunitarî (cod. nap. 689, cod. est. 836, cod. parmense 659) assicura in ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDOVANZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
traditio
traditio 〈tradìzzio〉 s. f., lat. – Termine equivalente all’ital. «consegna, trasmissione» (v. tradizione), ancora in uso nel linguaggio giur. per indicare un modo di acquisto di una cosa mobile, e quindi di trasmissione del possesso di una...
textura
textura s. f., lat. [der. di textus, part. pass. di texĕre «tessere»; propr. «tessitura»]. – 1. Nome dato, nel diritto romano, a un caso specifico di accessione che si verifica quando i fili da tessere, appartenenti a un proprietario, vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali