• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Diritto [202]
Diritto civile [124]
Biografie [77]
Storia [48]
Storia e filosofia del diritto [37]
Diritto commerciale [24]
Storia antica [13]
Storia medievale [12]
Religioni [12]
Archeologia [10]

FIDEIUSSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

La fideiussione nel diritto giustinianeo è un contratto formale, mediante il quale alcuno si obbliga a pagare un debito altrui nel caso che il debitore non paghi alla scadenza. Nel diritto antegiustinianeo [...] , per applicazioni ed effetti diversi, sponsio, fidepromissio, fideiussio: quest'ultima è l'unica che sopravviva nel diritto giustinianeo. Il quale, introducendo per la prima volta il beneficium excussionis, per cui il fideiussore convenuto può ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – PANDETTE – SPONSIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDEIUSSIONE (3)
Mostra Tutti

EQUITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel diritto romano classico, e più ancora nel diritto giustinianeo, l'equità, concepita come idea di giustizia sia astratta, cioè generale, sia particolare, cioè riferita al singolo caso concreto, ha grandissima [...] Arch. giuridico, LXXXV, p. 224 segg.; E. Osilia, L'equità nel dir. privato, Roma 1923; G. Maggiore, L'equità e il suo valore nel diritto, in Riv. internaz. di fil. del dir. 1923, p. 256 segg.: P. Bonfante, Equità, in Riv. dir. civ., 1923, p. 190; P ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO GIUSTINIANEO – DIRITTO NATURALE – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – COMMON LAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITÀ (1)
Mostra Tutti

ARROGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questa parola s'indicava in Roma l'adozione di una persona sui iuris, cioè l'aggregazione a una famiglia in qualità di filius familias di un pater familias, il quale traeva seco necessariamente nella [...] parte di donne in solacium amissorum liberorum (Cod., VIII, 47 de adopt., 5, costituzione dioclezianea interpolata). Nel diritto giustinianeo, in cui, come per l'adozione, vengono imposti numerosi requisiti anche per l'arrogazione, questa si compie ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO GIUSTINIANEO – PONTEFICE MASSIMO – CAPITIS DEMINUTIO – DIRITTO ROMANO – ANTONINO PIO

BOLLA D'ORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome (bulla aurea) si suol chiamare, per antonomasia, la costituzione del 1356, con la quale l'imperatore Carlo IV (da lui si chiamò anche carolina), concludendo lo sviluppo già di fatto iniziato [...] privilegi; ad es. ottennero la regalia delle miniere e del sale per i loro territorî, e, in omaggio al diritto giustinianeo, gli attributi della maestà; la loro autorità fu accresciuta con la facoltà di determinare le capitolazioni. Con la bolla fu ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – DELFINO DI FRANCIA – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPI ELETTORI – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLA D'ORO (1)
Mostra Tutti

POTHIER, Robert-Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

POTHIER, Robert-Joseph Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista francese, nato a Orléans il 9 gennaio 1699, dal 1720 magistrato e dal 1749 professore di diritto nella sua città, ivi morto il 2 marzo 1772. Ben [...] 'identifimssero con l'interpretazione che il P. ne aveva data; e fu ancora attraverso gli scritti suoi che il diritto giustinianeo fu preso a modello dal codice Napoleone (1804), riuscendo talvolta anche al risultato di far passare per romane massime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTHIER, Robert-Joseph (1)
Mostra Tutti

CONTUBERNIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il contubernium (da cum e taberna), è, secondo il diritto romano, l'unione coniugale tra servo e serva, o tra due persone di diverso sesso, di cui l'una sia schiava e l'altra libera. Tale unione consiste [...] della libertà, rappresenta, entro certi gradi, un impedimento matrimoniale (Dig., XXIII, 2, de ritu nuptiarum, 8). Nel diritto giustinianeo si tende a un maggior riconoscimento degli effetti del contubernio, dopo il conseguimento della libertà. Così ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – CONTUBERNIUM – GIUSTINIANO – ROMA – CUM

BUONAMICI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Pisa il 21 ottobre 1832, ivi morto il 18 maggio 1921. Insegnò a Pisa, come supplente, diritto patrio e commerciale (1860); poi, come professore ordinario, diritto commerciale (1867), istituzioni [...] Pisa al tempo della scuola bolognese, Roma 1888; Il Poliziano giureconsulto, 1893; Il concetto di pena nel diritto giustinianeo, Napoli 1899; inoltre molte recitationes solemnes e articoli varî pubblicati soprattutto nell'Archivio giuridico. Bibl.: B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO GIUSTINIANEO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO ROMANO – LEGIS ACTIONES – PANDETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMICI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BRACTON, Henry de

Enciclopedia Italiana (1930)

Ecclesiastico, giudice e giureconsulto inglese, nato circa il 1216, morto nel 1268. Era certamente giudice nel 1245 e tale continuò a essere fino alla morte, per alcuni anni anche presso la corte centrale [...] mostra di avere delle summae dei glossatori italiani Rogero e Azzone, e in genere del diritto giustinianeo. Il lavoro di B. diede largo impulso allo studio del diritto in Inghilterra e ad esso s'ispirarono non pochi giuristi che lo seguirono. Ed ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GIURISTI – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACTON, Henry de (1)
Mostra Tutti

MARTINO Gosia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO Gosia Giuseppe Ermini Giureconsulto italiano, nato a Bologna dalla famiglia dei Gosi, visse in quella città nel sec. XII e vi morì intorno al 1166. Martino fu uno dei quattro dottori bolognesi [...] che decideva contro il padre della donna e a favore dei figli, benché senza base nelle disposizioni del diritto giustinianeo, trionfò nella prassi del diritto comune. Ci restano di lui le glosse a diversi punti del Corpus iuris. Bibl.: F. C. Savigny ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO Gosia (2)
Mostra Tutti

FALCIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Istituto di diritto romano per il quale all'erede spettava la quarta parte dell'intero asse ereditario, da valutarsi dedotto ogni onere, debito, spese funerarie e di ammmistrazione, ecc. Per esso era consentito [...] (anno 40 a. C.). Tale legge importò eccezioni, essendone stati esclusi sin dalle origini i testamenti militari, e avendo il diritto giustinianeo permesso al testatore di vietare, con espressa clausola, all'erede di chiederne l'applicazione. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
traditio
traditio 〈tradìzzio〉 s. f., lat. – Termine equivalente all’ital. «consegna, trasmissione» (v. tradizione), ancora in uso nel linguaggio giur. per indicare un modo di acquisto di una cosa mobile, e quindi di trasmissione del possesso di una...
textura
textura s. f., lat. [der. di textus, part. pass. di texĕre «tessere»; propr. «tessitura»]. – 1. Nome dato, nel diritto romano, a un caso specifico di accessione che si verifica quando i fili da tessere, appartenenti a un proprietario, vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali