OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] codificazioni fu abolita dal codice civile e sostituita da un sistema che segue nelle grandi linee il dirittogiustinianeo; specialmente non fu accettata la distinzione fondamentale del codice civile francese fra il legatario universale testamentario ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] data persona. Sono impedimenti assoluti: 1. un matrimonio già esistente; 2. la schiavitù di uno degli sposi; 3. nel dirittogiustinianeo, il voto di castità e gli ordini maggiori. Sono impedimenti relativi:1. la parentela di sangue o cognazione: tra ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] invece, alle miniere contenute nel sottosuolo privato occorre distinguere il loro regime giuridico nel diritto classico da quello nel dirittogiustinianeo. Nel diritto classico vige il principio che non si può nec privato nec publico nomine procedere ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] già il principio dello ius civile romano) di favorire l'agnazione, se si eccettua la Sicilia, in cui bene penetrò il dirittogiustinianeo. Dato il tipo di società agricola di quei tempi e data la tendenza di questa società a considerare la terra bene ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] in più di un suo istituto. La disciplina moderna della società, nei diritti a base romanistica, trova la sua origine nelle norme sulla società del dirittogiustinianeo: norme a loro volta derivanti da quelle distintamente elaborate per il consortium ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] ecc.; ma, se non è espressamente assunta e non è sottintesa, vuol dire che per le parti in quel dato rapporto è irrilevante. Nel dirittogiustinianeo (testi interpolati: Dig., XXX, de leg. et fid., 37 pr. e 110; XXXI,1, de aedil. ed., 19, 4, ecc.); l ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] l'una subordinata all'altra. Questa gerarchia nel dirittogiustinianeo ha il suo vertice nell'imperatore rivestito di il caso concreto: è questo il primo passo per potere attuare il diritto. Il giudice non crea mai la volontà di legge per il caso ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] a desiderare, in quanto le due categorie vengono puramente a identificarsi nel concetto di iura in re aliena (nel dirittogiustinianeo si trova un accenno non svolto ad abbracciare nel concetto di servitus anche la superficie: Dig., XXX, de leg ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] o degli appartenenti all'ordine equestre, ecc. Il termine preferito, per altro, per indicare l'associazione nel dirittogiustinianeo è universitas: non l'universitas civium o municipum nel senso classico; ma l'universitas, cioè soggetto astraente ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] o con le armi: il primo ammetteva la exceptio vitiosae possessionis di fronte all'avversario; il secondo, no. Nel dirittogiustinianeo vi ha un solo interdetto unde vi, che non contiene la exceptio vitiosae possessionis come il classico interdetto de ...
Leggi Tutto
traditio
〈tradìzzio〉 s. f., lat. – Termine equivalente all’ital. «consegna, trasmissione» (v. tradizione), ancora in uso nel linguaggio giur. per indicare un modo di acquisto di una cosa mobile, e quindi di trasmissione del possesso di una...
textura
s. f., lat. [der. di textus, part. pass. di texĕre «tessere»; propr. «tessitura»]. – 1. Nome dato, nel diritto romano, a un caso specifico di accessione che si verifica quando i fili da tessere, appartenenti a un proprietario, vengano...