TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] proprio testamento pubblico, steso da notaio e munito di sottoscrizioni contestuali del testatore e dei testimonî. Il dirittogiustinianeo conosce anche un test. apud acta conditum, trascritto cioè negli atti dei magistrati provinciali o cittadini, e ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] del mandante, perché un mandatum post mortem, ammesso contro i principî classici dal dirittogiustinianeo, non è più riconosciuto - checché taluno ne pensi - nel diritto italiano.
Bibl.: P. Bonfante, Facoltà e decadenza del procuratore rom., in Studi ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] del sec. II s'intese come un naturale negotii.
Oggetto d'ipoteca sono inizialmente le cose corporali, ma nel dirittogiustinianeo ne sono oggetto anche le cose incorporali: i iura. Anche i modi di costituzione dell'ipoteca vengono durante l'impero ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] anche prefiggere una taxatio. D) Iusiurandium calumniae: è uno dei mezzi per prevenire e reprimere le liti temerarie; nel dirittogiustinianeo devono prestarlo entrambe le parti prima della lite: come l'attore giura di non promuovere la lite in mala ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] , oppure se gli premuoia il donatario, oppure se egli sfugga a un dato pericolo. Anche in tal caso il dirittogiustinianeo attribuisce al donante oltre all'azione personale, una rei vindicatio utilis, ossia riconosce anche qui una revoca reale.
3 ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] .
I requisiti di questo istituto (che si è venuto liberando dalla necessità del titolo e della buona fede richiesti dal dirittogiustinianeo e dal canonico) sono: una res habilis a essere usucapita (art. 2113 e 690 cod. civ.); il possesso legittimo ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] : Bonfante, op. cit., p. 479 segg.).
L'interdizione e la cura dei pazzi hanno termine con la guarigione: nel dirittogiustinianeo si sospendono durante i lucidi intervalli del furiosus. Per quanto riguarda i prodighi la fine dell'interdizione e della ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] principio del ius civile, le quali crebbero di numero nel dirittogiustinianeo: ma un riconoscimento generale e pieno della rappresentanza non si ebbe neppure in questo diritto.
L'ammissione della rappresentanza in via generale venne dapprima ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] ; il secondo, legato di credito; gli altri due erano forme secondarie di questi. Tali forme svanirono nel dirittogiustinianeo: in questo diritto, tolta ogni differenza fra i legati, a tutte le forme sono attribuiti gli stessi effetti e soprattutto ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] grandiosi fatti segnano nella seconda metà del sec. XI l'inizio del Rinascimento italiano: il rinnovarsi dello studio del dirittogiustinianeo salito ad altezze da secoli non tocche e lo sbocciare di una ricca fioritura statutaria che mirava a dare ...
Leggi Tutto
traditio
〈tradìzzio〉 s. f., lat. – Termine equivalente all’ital. «consegna, trasmissione» (v. tradizione), ancora in uso nel linguaggio giur. per indicare un modo di acquisto di una cosa mobile, e quindi di trasmissione del possesso di una...
textura
s. f., lat. [der. di textus, part. pass. di texĕre «tessere»; propr. «tessitura»]. – 1. Nome dato, nel diritto romano, a un caso specifico di accessione che si verifica quando i fili da tessere, appartenenti a un proprietario, vengano...