COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] 'Italia non avrebbe avuto il diritto di aspirare a territori in durata della generazione e il calcolo della ricchezza privata di un paese, Torino 1907; Come in Italia (relazione al XIII congresso internazionale d'agricoltura), Roma 1927; Mezzadria e ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] in particolare per il diritto delle donne all'affermazione prese a occuparsi dell'Istituto internazionale per la storia del teatro -85 prese forma il capolavoro di Bellonci, Rinascimento privato (Milano 1985), il racconto di Isabella che, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] prodigioso ha fatto sì che fra il singolo interesse privato e l’interesse generale «si [siano] insinuati grandi sassaresi», 1936, pp. 77-90, poi, con modifiche, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1939, 1-2, pp. 9-44), 4° vol., 1959 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] e del diritto. Nel 1840, in uno studio privato a Napoli, comincia a insegnare economia politica e diritto commerciale e adeguano alle leggi del libero mercato e della concorrenza internazionale.
Le scelte economico-finanziarie dell’Italia unita: gli ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] tenne un corso di sociologia nell’Università internazionale degli studi sociali Pro Deo a Roma di sociologia e diritto dell’economia.
Il Bologna 1998; Volontariati e globalizzazione. Dal 'privato sociale' ai problemi dell’etica globale, ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] 1892) di Brandon Thomas.
Sul fronte privato Tognazzi, con la nomea di seduttore cui Tognazzi aveva acutamente acquistato i diritti per ritrovarsi poi a essere in proporzioni ancora maggiori e su scala internazionale (tre candidature all’Oscar, tra i ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] sulla proprietà immobiliare (v. Le leggi di unificazione del dirittoprivato e processuale per la Venezia Giulia e Tridentina, a cura metodi di fissazione di salari minimi adottata dalla Conferenza internazionale del lavoro a Ginevra nel 1929" (n. 339 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] 15; si vedano anche: L’idea di codice di dirittoprivato e la funzione dell’interpretazione, riedizione di uno studio pubblicato interpretazione nel pensiero di Tullio Ascarelli, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1983, pp. 231-46.
M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] ai corsi regolari di lettere, filosofia e diritto, a partire dall’età di tredici che, insieme all’insegnamento privato, a quello universitario elettivo: l’oro e l’argento per il commercio internazionale; la moneta bassa per i minuti scambi interni; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] causato dalla confusione tra pubblico e privato, della pubblicizzazione dell’economia, per effetto Per la determinazione del concetto dei principi generali del diritto, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1941, pp. 41-63, 157-81, 230 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...