Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] presso i Croce. Nel 1846 partecipa alla scuola privata di filosofia creata dal fratello, palestra dell’hegelismo studi: lessi storie, trattati di economia pubblica, di dirittointernazionale, amministrativo, canonico, mi posi ad imparar meglio l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] non di tutto il dirittoprivato per milioni di persone, l’esclusione del diritto di proprietà, l’invasione del diritto pubblico in quasi , come conseguenza, un impulso eccezionale del dirittointernazionale. La Società delle Nazioni – fondata nel ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] fermò qualche giorno a Chiavenna per concludere degli affari di carattere privato. Il 5 giugno, in prossimità, di Mezzola, fu sequestrato uno Stato italiano, pose gravi problemi di dirittointernazionale alle autorità retiche, le quali erano ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] diritto in stretta connessione con l'evoluzione storica, politica, sociale ed economica, non soltanto italiana, ma internazionale dei beni secondo il nuovo codice civile italiano, in Rivista di dirittoprivato, XII [1942], 1, pp. 105-147).
Bibl.: N. ...
Leggi Tutto
ALBICINI, Cesare
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] pie, l'università di Bologna, l'insegnamento pubblico e privato. Dopo il plebiscito delle Romagne e dell'Emilia, venne , in seguito, di altri insegnamenti (fra cui quello di dirittointernazionale). Dal 1871 al 1874 fu rettore dell'università. Morì a ...
Leggi Tutto
Giurista (Intra 1886 - Milano 1960), prof. di istituzioni di diritto pubblico e dirittointernazionale (dal 1914) nelle univ. di Bari, Napoli, Roma, membro della Corte permanente di arbitrato e della commissione [...] 'attività della Corte; socio nazionale dei Lincei (1957). Tra le sue opere: Corso di dirittointernazionale pubblico e privato (1938); Lezioni di dirittointernazionale (1950); L'ordinamento delle Nazioni Unite (1950); La Costituzione e l'ordinamento ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Napoli 1878 - ivi 1950); prof. di diritto amministrativo nell'univ. di Camerino, poi di dirittointernazionale e di diritto amministrativo all'istituto C. Alfieri di Firenze e alle univ. [...] della scienza del diritto pubblico in Italia. Opere principali: Realismo nel diritto pubblico (1903); Studî e questioni di diritto amministrativo (1906); Diritto amministrativo (3 voll., 1931-45); Dirittointernazionale pubblico e privato (1945). ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] ».
Esenzione degli Stati dalla g. interna
Il dirittointernazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’ gestionis, cioè compiuti dagli Stati in condizioni di parità con i privati (come l’acquisto di un immobile o l’emissione di prestiti ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] comportamento illecito di uno Stato estero.
Secondo il dirittointernazionale, infatti, gli stranieri che si trovano sul di ogni altra istituzione e organizzazione pubblica e privata. Strumento per lo svolgimento delle attività indicate è ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] con le quali sono generalmente interpretate le clausole contrattuali. Nel dirittoprivato il legislatore menziona spesso gli u.: per es., l cui lo stesso si è manifestato.
Dirittointernazionale
Nel dirittointernazionale, l’u. della forza, inteso ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...