Giurista italiano (Genova 1909 - Roma 2000). Prof. di dirittointernazionale nelle univ. di Cagliari, Modena, Torino, Roma; giudice (1964-76) della Corte di giustizia delle Comunità europee; membro (dal [...] per l'unificazione del dirittoprivato; socio corrispondente dei Lincei (dal 1991). Opere principali: Il giudizio di delibazione (1939); L'efficacia della legge nello spazio (1952); Manuale del dirittointernazionale pubblico (1960); Primi lineamenti ...
Leggi Tutto
In diritto, si dice di un rapporto la cui origine è così lontana nel tempo da non potersene avere memoria: sicché se ne determina una presunzione di legittimità circa la sua costituzione.
Nel dirittoprivato [...] il possesso i. (o immemoriale) non è idoneo, di per sé solo, a far acquistare la proprietà del diritto.
Nel dirittointernazionale, il pacifico possesso di un territorio da epoca i. costituisce titolo giuridico sufficiente per l’acquisto, da parte ...
Leggi Tutto
Giurista (n. all'Avana 1865 - m. 1951). Professore di dirittointernazionale pubblico e privato all'univ. di Cuba dal 1891. Senatore. Rappresentò il proprio paese in varie conferenze internazionali. Giudice [...] il famoso Código de derecho internacional, noto sotto il nome di "Codice Bustamante", ricchissima raccolta sistematica di norme di dirittointernazionale. Scrisse inoltre: Derecho internacional privado (1931); Droit international public (1933); ecc. ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] fonte di dirittoprivato secondo la dottrina romanistica del Vico, in Scritti dedicati a C. Arnò, Modena 1928.
Diritto moderno.
Il termine proviene dal diritto romano ma assume nel diritto pubblico moderno costituzionale e internazionale significato ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] d'invenzione giuridica, costituendo un'istanza del dirittointernazionale, come affermazione della "sovranità nazionale" entro frontières ", ci si accorge come la ricerca della convenienza privata fine a sé stessa produca "veleno collettivo". Gl ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo
Giurista e diplomatico, nato a Roma il 10 agosto 1879. Entrato nella carriera giudiziaria nel 1901, è stato membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace (1919-1920) e [...] segretario generale aggiunto della Società delle Nazioni (16 dicembre 1932-11 dicembre 1937). Presidente dell'Istituto internazionale per l'unificazione del dirittoprivato dal 26 agosto 1944, dal 6 agosto di tale anno fino al 24 aprile 1948 è stato ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di leggi e regolamenti complementari. Lo stesso codice contiene pure numerose norme di dirittointernazionale marittimo.
Nel campo del dirittoprivato lo stato regola con disposizioni speciali i rapporti patrimoniali che intercorrono fra costruttori ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] che si determinò in virtù del dibattito costante e veramente internazionale a Spoleto non si capirebbe il sorgere e l'affermarsi , lo consuma. La storia stessa del diritto (penale, privato, amministrativo, costituzionale, ecclesiastico) ha perso in ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] nelle cause pubbliche la giuria era formata di 501 giudici, nelle private di 401 se il valore della causa superava le 1000 dracme, se a essere opportuno; e l'obbligo che il dirittointernazionale fa agli stati belligeranti di istituire i tribunali ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] senza risultato: lo stato indipendente di Fiume, specialmente se privato di Porto Baross, non poteva vivere; d'altro La posizione giuridica internazionale di Fiume dall'armistizio al patto di Abbazia, in Rivista di dirittointernazionale, 1921-1922; ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...