MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Dirittoprivato. - Diritto [...] come la recente critica ha dimostrato.
Diritto moderno. - Nel moderno dirittoprivato il mandato è un contratto in internazionale.
Il mandato è un istituto nuovo nel campo del dirittointernazionale, il quale attua una specie di tutela internazionale, ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] cadeva nei giorni previsti dal rituale, a meno che qualche privato non domandasse a suo profitto una libazione o un sacrificio pontificale; i feziali, interpreti e custodi del dirittointernazionale nei riguardi delle alleanze e delle guerre: il ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Dirittoprivato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] che risulta dal coordinato volere suo e di un altro soggetto, privato o pubblico che sia: i possibili mezzi che la legge le ).
Revoca nel dirittointernazionale. - La maggior parte degli atti giuridiei nell'ordinamento internazionale è costituita da ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] un nuovo ordine mondiale, fondato sul primato del dirittointernazionale e del multilateralismo.
Questa lettura si rivelò ben presto per finanziare il crescente indebitamento, sia pubblico sia privato, degli Stati Uniti. Soprattutto, la Cina ha ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] letterarie, artistiche, scientifiche, del problema della proprietà intellettuale e dell'insegnamento); l'Istituto internazionale per l'unificazione del dirittoprivato (fondato a Roma dall'Italia nel 1926, studia i mezzi di armonizzare e coordinare ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] che è la sanzione tipica nei rapporti del dirittoprivato), sia ad infliggere un nuovo male al colpevole Levi, Ist. di teoria generale del diritto, Padova 1934, I, p. 260 segg.
Dirittointernazionale.
Lo statuto della Società delle nazioni elenca ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] e della loro libertà. Essi hanno diritto al libero esercizio, tanto pubblico quanto privato, di ogni fede, religione o , Le minoranze di razza, di lingua e di religione nel dirittointernazionale, Torino 1931; H. Koht, Avant-projet d'un traité ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE
Prospero FEDOZZI
Alessandro GRAZIANI
. Dirittointernazionale. - È l'interposizione di uno stato fra altri contendenti allo scopo di condurli a un accordo. Essa può essere offerta o domandata [...] più antichi mezzi pacifici di risoluzione delle controversie internazionali, quali sono i buoni uffici, e da uno internat. et de lég. comparée, 1925, pp. 201-08.
Dirittoprivato.
Una rilevante parte dell'attività che si svolge nel mondo del commercio ...
Leggi Tutto
RAPPRESAGLIE (fr. droit de marque, représailles; ted. Repressalien)
Pier Silverio LEICHT
Arrigo CAVAGLIERI
Storia del diritto. - Le difficoltà gravissime, che lo straniero incontra durante l'alto [...] ital., Milano 1930, par. 56; M. Roberti, Svolgimento storico del dir. privato in Italia, ivi, s. d., 110 seg.
Dirittointernazionale.
Le rappresaglie sono mezzi coercitivi, con cui uno stato reagisce ad atti illeciti commessi contro di lui da un ...
Leggi Tutto
SALVACONDOTTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia del diritto. - Il termine di "salvacondotto" (lat., securus conductus, guida, guidagium; fr., conduit, sauvegarde; ted., Geleit, [...] esso rappresentava "una transazione fra la pubblica autorità e il privato renitente" ne determinò la soppressione nel nuovo codice di dello stato. Esso rimane e resterà nel campo del dirittointernazionale sotto le due forme di: a) permesso di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...