MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] qualificati dalla legge obiettivamente commerciali. Vi entra pure il dirittointernazionale, in quanto le norme di dirittoprivato si proiettano nel campo dei rapporti internazionali determinando conflitti regolati, secondo la natura della pretesa in ...
Leggi Tutto
GIURISPRUDENZA
Mariano D'Amelio
. Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum [...] italiane, che comprendono l'insegnamento della filosofia e della storia del diritto, le varie branche del dirittoprivato e del diritto pubblico, il dirittointernazionale e le varie discipline economiche, sociali e finanziarie complementari, si ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Riccardo Monaco
. Il criterio distintivo tra cittadini e stranieri è posto da ogni stato mediante le norme che regolano l'acquisto e la perdita della cittadinanza; non esiste, quindi, un [...] sovraceennato principio di dirittointernazionale: l'Istituto di dirittointernazionale (1874) affermò che Gemma, Il rapporto di estraneità nel diritto internaz. privato, Firenze 1896; G. F. Elena, Dei diritti d. persona straniera secondo la legge ...
Leggi Tutto
OSTAGGIO (fr. otage; sp. rehén; ted. Geisel; ingl. hostage)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Si chiama ostaggio, nella terminologia del dirittointernazionale, la persona data o presa in garanzia dell'esecuzione [...] indefinita della detenzione.
La scienza ricomsce una situazione simile a quella dell'ostaggio come prima fase di sviluppo del dirittoprivato delle obbligazioni: in epoche primitive, chi domanda credito e non ha beni da dare in pegno, consegna al ...
Leggi Tutto
PILLET, Antoine
Anna Maria Ratti
Giurista francese, nato a Chambéry il 29 luglio 1857, morto a Parigi il 7 dicembre 1926. Professore di dirittointernazionale all'università di Grenoble dal 1886 al [...] apportato alla teoria dei conflitti di legislazione, che egli cercò di ricostruire sulla base dell'unità del dirittointernazionale pubblico e privato. In questo campo, dopo il Savigny, il P. occupa certamente un posto di primissimo ordine.
Le sue ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato il 3 settembre 1869 a Castrovillari, morto il 18 aprile 1938 in Roma. Professore di diritto romano nel 1903 a Messina, nel 1904 a Pavia, poi a Milano, insegnò [...] anche istituzioni di dirittoprivato e dirittointernazionale nella università Bocconi. Condirettore della Rivista di diritto civile, fu per molti anni un vivace arguto critico della letteratura civilistica italiana. Conseguì risultati fondamentali ...
Leggi Tutto
GUTTERIDGE, Harold Cooke
Giurista e avvocato inglese nato il 16 luglio 1876. Si laureò in giurisprudenza a Cambridge. Ha insegnato diritto commerciale all'università di Londra, e successivamente, diritto [...] 'ordine forense nel 1900. Nel 1928 fu nominato presidente della Società degli insegnanti di diritto; fu delegato alla Conferenza di dirittointernazionale e privato dell'Aia (1930), a quella di Ginevra per la unificazione della legge cambiaria (1931 ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] profitto capitalistico e della proprietà privata dei mezzi di produzione: perciò il diritto al lavoro appare, come dice cui L. Winterer e G. Decurtins, che la vogliono internazionale); il credito ai piccoli agricoltori con Schorlemer Alst; e associa ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] i registri dei Pacta, contenenti gli atti di dirittointernazionale; vi erano poi i Commemoriali, in cui venivano Roger Chartier, Le pratiche della scrittura, in AA.VV., La vita privata dal Rinascimento all'Illuminismo, Bari 1987, p. 90 (pp. 77-117 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di essere approfondita —, docente universitario di Dirittointernazionale, con un bagaglio di varie esperienze era schierato Alberto Musatti, mentre lo stesso Damerini aveva in privato espresso non poche perplessità sul progetto(395).
Nel ’36 il ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...