Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] disposizioni è facilitato dalle norme del dirittointernazionale sulle ispezioni e dal fatto che quanti esse hanno attribuzioni anche in materia forestale; vi sono poi boschi privati assoggettati al vincolo forestale. In ogni caso, ossia quale che ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] a pochi anni fa, negli indici analitici dei manuali di dirittoprivato il termine 'eguaglianza' non compariva neppure ed è solo dei cittadini e la parità degli Stati, in "Rivista di dirittointernazionale", 1966, XLIX, pp. 281-298.
Pizzorusso, A., ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] estradizione, fino ad allora sconosciuto al dirittointernazionale. Il granduca di Toscana, pur ; G. Cugnoni, Documenti chigiani concernenti Felice Peretti, Sisto V, come privato e come pontefice, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] i commissari politici sovietici), contrario al dirittointernazionale, accettando l'illegale fucilazione o soppressione eterni nostalgici e dei neofascisti. Il Terzo Reich si era privato da se stesso della possibilità d'un sia pur relativo rispetto ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , J., Sociologie juridique, Paris 1972.
Cesarini Sforza, W., Il diritto dei privati (1929), Milano 1963.
Conte, A.G., Fenomeni di fenomeni, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1986, LXIII, pp. 29-57; ora in Filosofia del linguaggio ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] sulla libertà di stampa) ma anche al dirittointernazionale; e la lucida identificazione dell’efficacia in salotti e camere da letto, alla fine del 1975 le radio private sono almeno un centinaio. Nel febbraio del 1976 nascono a Bologna Radio ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Sede, che in base ai principi di dirittointernazionale «non possono esercitarsi atti giurisdizionali se non precede , in P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questione romana (1856-1864), Roma 1951, p. 136.
3 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] del corso accademico dell’anno 1852, insegnato nella R. Università di Torino e Prelezione al corso di DirittoInternazionale Pubblico, Privato e Marittimo, pronunziata nella Università di Roma il 23 gennaio 1872, in Id., Saggi sulla nazionalità, a ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] effettivi
Per quanto riguarda la seconda categoria di nuovi diritti – quelli formalmente enunciati negli ultimi decenni in documenti nazionali o internazionali, ma sostanzialmente privi di effettività – se ne possono indicare senza esitazione almeno ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , ma non unificato né unito; che lo spazio globale privo di confini è in realtà attraversato da molteplici fratture; che controllo dello Stato, del sistema internazionale degli Stati, del dirittointernazionale nel suo complesso.
Figura importante ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...