Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] essere in condizione di acquistare dallo Stato o da aziende private servizi di polizia supplementari alla stregua di un bene di di attività internazionale è rappresentato dai lavori della Commissione per il dirittointernazionale delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] promessa o dazione di denaro o altra utilità da parte del privato per il compimento di un atto conforme o contrario ai doveri di corruzione, in Il contrasto alla corruzione nel diritto interno e nel dirittointernazionale, a cura di A. Del Vecchio ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] sulla loro ineluttabilità.
Per alcuni settori del dirittoprivato già esistono modelli unitari di riferimento. Ancorchè elaborati per fini diversi, i principi dei contratti del commercio internazionale elaborati dall'Unidroit (su base planetaria ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] si tratti di guerra dichiarata secondo le regole del dirittointernazionale, queste limitazioni trovano almeno in parte la loro siano verificati o stiano per verificarsi eventi tali da privare del necessario la collettività, o una parte importante di ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] cons.
Alle norme di diritto interno e a quelle comunitarie si aggiungono quelle di dirittointernazionale, tra cui spicca la II ed., Torino, 2000, 483 ss.; Galgano, F., Vendita (Dirittoprivato), in Enc. dir., XLVI, Milano, 1993, 484 ss.; Garofalo, ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e dirittointernazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] Al riguardo viene in rilievo l’opera di affinamento progressivo del dirittointernazionale di rendere le proprie norme – primarie, secondarie e terziarie – direttamente applicabili a privati. Non si è dinanzi ad un’estensione della base sociale dell ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] alla vita, protetto da tutti i principali trattati sui diritti umani, nei casi in cui sia arbitrariamente privato da un atto illecito secondo il dirittointernazionale umanitario. Questo sviluppo consente agli individui vittime di violazioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 'autonomia nella sfera privata e all'autodeterminazione politica. Nel diritto pubblico i diritti politici sono qualificabili dell’art.10 Cost., sui rapporti tra diritto interno e dirittointernazionale e sulla condizione giuridica dello straniero, fa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] consuetudini giuridiche in diversi ordinamenti (ad es. diritto canonico, dirittointernazionale) o in diversi settori (ad es. usi normativi, contrapposti a contrattuali, nel dirittoprivato).
Però nel codice civile italiano è ancora formalmente ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] rilievo come causa della lesione del diritto del privato, ma come mero antecedente, sicché la . 13, d.lgs. n. 286/1998);
- controversie in materia di riconoscimento della protezione internazionale (art. 19, d.lgs. n. 150/2011, già art. 35, d.lgs. 28 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...