Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] e del momento del confronto - sino al moderno dirittointernazionale concepito come insieme di 'regole tra pari'. La dalla forma più tarda del duello: oltre al combattimento 'privato' ad armi pari tra due contendenti, ancora relativamente poco ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] “chi inquina paga” nel frattempo affermatosi nel dirittointernazionale e in quello europeo e che costituisce il ,9 messi a disposizione dal pubblico e 1,7 messi a disposizione dai privati).
5 Dossier Legambiente, cit., 8.
6 Al 23.9.2010 erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] da discipline diverse dal dirittointernazionale: soprattutto dal diritto pubblico comparato e dal diritto commerciale, ma anche dal diritto amministrativo e da quello costituzionale, e ancora – per es. – dal dirittoprivato, dal diritto del lavoro e ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e giurisdizionali, stipulazione di contratti privati. Le sfere coincidono, o tendono a coincidere; e sono, ambedue, determinate e individuate dai confini. Ci sono bensì politica estera e dirittointernazionale, ma, appunto, come un affacciarsi ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] margine di applicabilità laddove la vittima sia, appunto, una persona privata della libertà personale o si trovi in condizioni di minorata difesa. . 3 CEDU quanto altri strumenti di dirittointernazionale pattizio – quali la Convenzione ONU sull ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] Quindi, dal momento che «la vita del dirittointernazionale, e di qualsiasi diritto», poggia sulla ‘potenza’, «dovrebbe esser chiaro che e dai sofismi dei moralisti: «E come nella lotta fra i privati la morale non è che un’arme, anche nella lotta fra ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] o di formazione professionale presso un istituto pubblico o privato del Paese ospitante. Peraltro sono espressamente previsti i casi avuto riguardo anche ai vincoli riconducibili al dirittointernazionale.
Sul primo fronte, va ad esempio ricordata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] di sistema norme che appartenevano al diritto civile, al costituzionale, all'internazionale, all'amministrativo e attribuire loro in maniera pragmatica i rapporti giuridici pubblici e privati della colonia.
Solo Rolando Quadri, quando ormai le ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il dirittointernazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] all’ospitalità presso centri organizzati dal cosiddetto privato sociale, ossia organizzazioni di volontariato che le ONG e i diritti dei migranti fra dirittointernazionale e politiche europee, in Diritti Umani e DirittoInternazionale, 2018, 189 ss. ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] religiosa e linguistica.
Sul piano del dirittointernazionale, sanciscono diritti in materia di istruzione e cultura gli (art. 33, co. 2, e art. 34), al diritto di enti e privati di istituire scuole e istituti di educazione «senza oneri per lo ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...