BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] "restituendo alle plebi cristiane quei diritti che la potestà regia aveva attribuito nel concerto internazionale. Nonostante le ; P. Pirri, Pio IX e Vitt.Emanuele dal lorocarteggio privato, I, La laicizzazione dello Statosardo,1848-56, Roma 1944, ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] da un’intensa attività internazionale (presidenza di turno parlato, Milano 1992; Il torto e il diritto: quasi un’autobiografia personale, a cura di Cossiga”. Capo dello Stato che esterna o privato cittadino che offende? Atti del seminario, Ferrara ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] prospettandogli le difficoltà della situazione internazionale, la debolezza delle forze di 8 fiorini al giorno, salvo il diritto ad ipoteca o a sequestro dei beni; di rivedere gli ultimi tre libri, privi della correzione finale, e di interessarsi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] pedagogista di fama internazionale, collaboratore di Giovanni a riflettere sui rapporti tra etica, diritto e libertà nel trattamento dei minori ( G. Lombardo Radice, Una vita da zombie. Vita privata e carriera di una star dell'horror, Colli al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] gli attribuì dapprima una rendita ereditaria e dei diritti di giustizia sulla terra di Beaufort in di trecento altre che componevano la cerchia privata del pontefice, gli uffici domestici, le a poco il gotico internazionale. Ad una pittura religiosa ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] lavoro in vista della preparazione del codice di diritto canonico, destinato a mettere ordine tra le dei riti sacri.
A livello internazionale, uno dei problemi che di P. X dai documenti del suo archivio privato, I-II, Città del Vaticano 2006. Si ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] trasformare le banche in società per azioni di dirittoprivato: si apriva così l’era delle privatizzazioni in a cura di P. Barucci; 2: Guido Carli e le istituzioni economiche internazionali, a cura di G. Di Taranto; 3: Guido Carli governatore della ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] letteraria, nella quale difendeva il diritto dell'autore alla piena proprietà dell priva di un preciso programma politico, resa eterogenea dall'adesione di gruppi ideologicamente diversi. Più intensa fu l'azione del B. in politica internazionale ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] sotto la guida di un precettore privato, il C. pur subendo l sono prova alcuni scritti come Le relazioni internazionali dell'Italia e la questione d'Egitto, contenuta nell'art. 22 che prevedeva il diritto di veto da parte delle congregazioni alla ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] sul macinato e l'estensione del diritto di voto. Il ministero non Interni.
Il C. tornò alla vita privata più che mai solitario. Circondato dall' ad Ind.;L.Salvatorelli, L'Italia nella politica internazionale dell'era bismarckiana, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...