La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] , ma anche delle leggi che regolano il processo davanti ai diversi giudici speciali e di quelle di dirittointernazionaleprivato, attraverso le quali è fissato il ruolo della questione di giurisdizione in rapporto alle altre questioni pregiudiziali ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] , in IPRAX, 2010, 128; Honorati, C., Articolo 45, in Pocar, F., et al., a cura di, Commentario del nuovo dirittointernazionaleprivato, Padova, 1996, 223; Malatesta, A., La convenzione e il protocollo dell’Aja del 2007 in materia di alimenti, in Riv ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di dirittointernazionaleprivato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] ’ordinamento di origine del titolo
Fonti normative
L. 31.5.1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di dirittointernazionaleprivato); d. lgs. 1.9.2011, n. 150 (Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il dirittointernazionale dell’economia è un “sotto-settore” del dirittointernazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] tra Stati e i profili pubblicistici delle operazioni commerciali internazionale (v. al riguardo Broggini, G., Considerazioni sul dirittointernazionaleprivato dell’economia, in Riv. dir. int. priv. proc., 1990, 277 ss.; Boschiero, N., La “Lex ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] cui viene svolta l’attività lavorativa. In tal senso, la direttiva si configura come speciale strumento di dirittointernazionaleprivato, integrativo della disciplina dettata dal reg. n. 593/2008 in materia di legge applicabile alle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] and Justice, Bruxelles, 2011; Damato, A.-De Pasquale, P.-Parisi, N., Argomenti di diritto penale europeo, Torino, 2011; De Cesari P., Dirittointernazionaleprivato dell’Unione europea, Torino, 2011; Draetta, U.-Parisi, N.-Rinoldi D., Lo «Spazio ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] di amministrazione, concetto mutuato dall’art. 25 l. 31.5.1995, n. 218 (recante le norme di dirittointernazionaleprivato), è tradizionalmente individuata nel luogo dove sono assunte, dall’organo amministrativo, le decisioni più importanti della ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] , 2004 e Carbone, S.M., Tuo, C., Art. 18 – Ordinamenti plurilegislativi, in Atti notarili nel diritto comunitario e internazionale – Vol. I: Dirittointernazionaleprivato, a cura di F. Preite, A. Gazzanti Pugliese Di Cotrone, Milano, 2011, p. 642 ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] o nella scarsa efficacia e rilevanza) dei normali criteri di collegamento di natura spaziale (cfr. Conetti, G., Nave e aeromobile del dirittointernazionaleprivato, in Dig. comm., X, Torino 1994, 186); non a caso l’art. 4 c. nav. recita che «le navi ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] più stretto») con un diverso ordinamento (art. 8, par. 4) (diffusamente, Baratta, R., Il collegamento più stretto nel dirittointernazionaleprivato dei contratti, Milano, 1990, spec. 240 ss.).
L’art. 8, par. 4 ha comunque la sua sede di applicazione ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...