Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] . dir. proc. civ., 2008, 171 ss.; Milan, D., Il titolo esecutivo europeo, in Bonomi, A., a cura di, Dirittointernazionaleprivato e cooperazione giudiziaria in materia civile, Torino, 2009, 193 ss.; Olivieri, G., Il titolo esecutivo europeo (Qualche ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] ricorrente di ostacoli tecnici alle azioni di responsabilità (dalle regole sostanziali e procedurali di dirittointernazionaleprivato, alle difficoltà probatorie, alla scarsa diffusione di contingency fees e class actions, quali strumenti ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di dirittointernazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] .5.1995, n. 218) e la disciplina uniforme dei regolamenti comunitari. L’art. 69 della legge di riforma del dirittointernazionaleprivato (l. n. 218/1995) regola il compimento in Italia di atti istruttori disposti da giudici stranieri, nei casi in ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel dirittointernazionaleprivato. Sul primo versante, si dà conto [...] titolo di riparazione (art. 19).
3. La nazionalità nel dirittointernazionaleprivato e processuale
3.1 Il regime di diritto comune
Il sistema italiano di dirittointernazionaleprivato, fedele sotto questo profilo all’impostazione impressagli da P.S ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] co. 2 Cost.). Esse, come chiaramente scritto, «non hanno contenuto materiale, ma strumentale, giacché – come nel dirittointernazionaleprivato – si limitano ad indicare il criterio da usare per individuare volta per volta la disposizione applicabile ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] famiglia di accoglienza. Una scelta recepita dagli Stati anche per l’attenzione esclusiva riservata dalla Conferenza di dirittointernazionaleprivato de L’Aia all’adozione con la Convenzione del 29 maggio 1993 sulla protezione dei minori e sulla ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] necessaria. Secondo l’art. 17 l. n. 218/1995, infatti, è fatta salva la prevalenza sulle norme di dirittointernazionaleprivato «delle norme italiane che, in considerazione del loro oggetto e del loro scopo, debbono essere applicate nonostante il ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] fine di garantire una maggiore assistenza ai nuclei familiari indigenti; x) modifica delle disposizioni di dirittointernazionaleprivato con previsione di norme di applicazione necessaria in attuazione del principio dell’unificazione dello stato ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] of Europe. Towards a Two-Speed Europe, Cambridge, 2012; Pocar, F., Brevi note sulle cooperazioni rafforzate e il dirittointernazionaleprivato, in RDIPP, 2011, 297 ss.; Rossi, L.S., Le convenzioni fra gli Stati membri dell’Unione europea, Milano ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] l’atto e a consentire al destinatario di esercitare la connessa attività. Per utilizzare una nozione del dirittointernazionaleprivato, si può affermare che, a prescindere da eventuali adempimenti conoscitivi (es. comunicazioni), l’autorizzazione ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...