BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] segnalata per la stringatezza delle argomentazioni e l'acume giuridico con cui il B. interviene in una questione di dirittointernazionaleprivato sorta con la pace di Vienna (1815) e la scomparsa del Regno italico.
Il B. non rimase estraneo ai ...
Leggi Tutto
Commercialista tedesco e studioso di dirittointernazionale, nato a Messina il 4 settembre 1907, morto ad Heidelberg il 15 maggio 1979. Allievo e collaboratore di E. Rabel presso il Kaiser-Wilhelm-Institut [...] per il dirittoprivatointernazionale e comparato, nel dopoguerra responsabile dell'ufficio per i problemi valutari dell'amministrazione bizonale a Francoforte, professore ad Heidelberg (1959), quindi alla neocostituita facoltà di Giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] territorio austro-ungarico in seguito all'armistizio e sull'incamerabilità dei beni privati tedeschi nelle provincie annesse all'Italia (pubblicato in Rivista di dirittointernazionale, e poi in Scritti, III, pp. 315-347). Dell'anno accademico 1927 ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] annullabile.
Dirittointernazionale
In passato la c. giuridica delle persone e i diversi aspetti del diritto di le regole di diritto sostanziale – i soggetti che hanno il potere di stare in giudizio in rappresentanza di chi è privo della c. di ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] degli altri a. delle pubbliche amministrazioni, sia con i privati che con le altre pubbliche amministrazioni. Tuttavia, l’oggetto 28 giugno 2011.
Nel dirittointernazionale, gli a. in forma semplificata sono a. internazionali nel cui procedimento di ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] s. pubbliche personali si riducono a s. di uso di beni privati aventi la stessa funzione di determinati beni demaniali: così, l’uso art. 119 e s.).
Dirittointernazionale
S. internazionale Istituto del dirittointernazionale in base al quale uno ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] dottrina e dalla giurisprudenza nei casi in cui i diritti soggettivi dei privati siano stati lesi per azioni svolte dall’amministrazione pubblica essere lecitamente adottate, in base al dirittointernazionale generale, da Stati cui sia dovuta l ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal dirittointernazionale [...] per gli atti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni, che il dirittointernazionale considera quale attività non già dell’individuo che li pone in riguardano gli atti compiuti dall’a. come privato durante il periodo della missione e comprendono l ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] , pubblici o privati, i quali fossero variamente coinvolti nella sfera di salvaguardia dell’abitare altrui.
Quest’orientamento del pensiero giuridico non mutò radicalmente neppure quando, sempre sul piano del dirittointernazionale, la dichiarazione ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] la trasfusione dei principi dello ius gentium nel dirittointernazionale (interstatuale) moderno.
Il Code Napoléon (1804) […]. La tendenza del diritto romano a rendere pubblico il dirittoprivato e privato il diritto pubblico spiega perché abbia ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...