Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] naturali, uno dei cardini del nuovo ordine economico internazionale propugnato dai paesi in via di sviluppo a partire del pactum attraverso la loro interpretazione alla luce del dirittoprivato; forte era ancora l’influenza delle teorie medievali. ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] in atti internazionali. Il fenomeno è imponente: si comincia dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del funzione di allocazione delle risorse fra i privati, fra pubblico e privato, fra collettività e individuo. Si pensi banalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] , per cui il diritto commerciale diviene ora «il vero bersagliere del dirittoprivato», ora il «diritto che viene su dalle doveva essere «nella sua sostanza, internazionalmente uniforme» (pp. 12-17).
Nel diritto inglese la «catena ininterrotta» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] e la loro traduzione in concetti del diritto pubblico e privato, per quanto possibile, analoghi e intercambiabili. 1964.
La Chiesa dopo il Concilio, Atti del congresso internazionale di diritto canonico, Roma (14-19 gennaio 1970), 3 voll., Milano ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] in effetti vivere fuori dei rispettivi contesti nazionali e internazionali e non ci si può proporre perciò di isolare 1.5 Autonomie sociali e locali; 1.1.7 Economia tra diritto pubblico e privato; 1.1.8 Nuove forme di solidarietà sociale.
15 Si ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] virtuoso è il cittadino probo, disposto a rinunciare al suo utile privato per il bene comune. Il cittadino tuttavia non partecipa al S. è un ente non determinato ma presupposto dal dirittointernazionale, e la cui persona materiale consiste in un’ ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] questa materia.
Primo passo verso il consolidamento del dirittointernazionale ambientale è stata la Conferenza di Stoccolma ( sia del fallimento del mercato (scostamento tra i costi privati delle attività di produzione e di consumo e i costi ...
Leggi Tutto
Giurista (Autun 1843 - Barbizon 1918), professore di dirittointernazionale a Parigi (dal 1881), consulente giuridico del ministero degli Esteri, ministro plenipotenziario, membro dell'Institut de France; [...] (1887); Traité de droit commercial (9 voll., 1889-99); ma la sua attività fu dedicata soprattutto al dirittointernazionale pubblico e privato (L'oeuvre internationale de L. R., 3 voll., post., 1932-33). Curò con altri un Recueil international ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] al settore privato) e di finanziamento con capitale di rischio.
Dopo un lungo periodo in cui i prestiti internazionali ai quale principio di dirittointernazionale e ha contribuito all’evoluzione del dirittointernazionale ambientale attraverso la ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] caratteristiche idonee al moderno uso bellico). Per il privato non è ammessa la licenza di questo tipo di dalla l.n. 106/1999) in materia di mine antipersona.
Dirittointernazionale
A. nucleari
Le a. cui si applica la tecnologia nucleare rientrano ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...