È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] eventuale rifiuto di accettazione). La volontà dei privati può derogare al principio, sia vietando la 1909; P. Esperson, Diritto cambiario internazionale, Firenze 1870; G. Ottolenghi, La cambiale in dirittointernazionale, Torino 1902; C ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Dirittointernazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] guerra "il fatto commesso in danno di persone o di beni privati, da parte dei nemici o di coloro che agiscono di il saccheggio, le sevizie, la strage ed è il dirittointernazionale che fornisce gli elementi decisivi per la valutazione nell'esistenza ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] ionizzanti dipendenti dall'esplosione. Nel campo del dirittointernazionale non esiste alcuna convenzione che vieti l'uso .
13) In Italia solo nel 1949 fu costituito un ente puramente privato, il C.I.S.E. (Centro italiano studî ed esperienze), con ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] nel sistema tributario, venivano tra l'altro, dichiarati privi di qualsiasi effetto rispetto allo stato gli atti di lecita o una attività bellica illecita ai sensi del dirittointernazionale. Decisiva è soltanto la violazione di un obbligo di ...
Leggi Tutto
È, nel dirittoprivato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel dirittointernazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] diritti e nella tutela dei due corrispondenti gruppi d' interessi.
Dirittointernazionale. - Rispetto ai terzi stati, ogni condomino ha il diritto si erano per l'innanzi accentrati molti stabili privati a uso di abitazione, trovarono conveniente di ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Cuba il 13 febbraio 1865. Giureconsulto e senatore (1902-18); professore di dirittointernazionale pubblico e privato all'università di Cuba dal 1891. Rappresentò il proprio paese in varie [...] che va anche sotto il nome di "Codice Bustamante", abbondantissima raccolta, coordinata e sistematica, di norme di dirittointernazionale. Inoltre: Derecho internacional privado, 1931; Droit international public, 1933, 2ª ed. 1937, e numerosi scritti ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro. L’art. possibili sinergie tra i diversi soggetti, pubblici e privati, anche in funzione dell’ingresso dei privati nei servizi per l’impiego.
Il l. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] parte, l'estrema difficoltà degli Stati nazionali a privarsi dei loro poteri sovrani in materia di sicurezza e degli Stati membri, dai trattati internazionali e in particolare dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo; a essi il TUE ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] relativi al diritto e alla competenza di uno Stato a perseguire le attivita criminali entro i propri confini. Il terrorismo transnazionale opera con la piena consapevolezza del fatto che la comunità internazionale è priva di strumenti atti ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] in ‛finanziarie', costituite e operanti secondo le norme del dirittoprivato, sotto forma di società per azioni; al di sopra questo genere, immediatamente puntualizzate e diffuse sul piano internazionale, ha imposto un problema di natura sociale nei ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...