televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] diffusione dei vari programmi.
Diritto
Il servizio di diffusione del monopolio pubblico, ma l’emittenza privata si andò progressivamente concentrando nelle mani di , a parte eventuali accordi internazionali, cercando di evitare possibili interferenze ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] di un soggetto proprietario privato. Le dimensioni delle un titolo di credito, che le attribuisce un diritto verso altre b. (costituzione del deposito mediante a dichiarare il 2005 l’anno internazionale del microcredito. Di particolare rilevanza ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] La d. può essere realizzata mediante un negozio di dirittoprivato, nell’ambito del quale i condividenti possono volontariamente affidare di risorse (si ha allora una divisione internazionale del lavoro)
Divisione tecnica del lavoro
Scomposizione ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] c’è solo traffico privato. La torre è il comando tattico, il centro nevralgico dell’a.; negli a. internazionali di maggior traffico i i mezzi antincendio, i mezzi di pronto soccorso ecc.
Diritto
Dopo la riforma del 2005, in tutti gli articoli del ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel dirittoprivato, in generale, contratto, in [...] ovvero gli atti con cui un soggetto rinunzia ai diritti che gli possono spettare da una successione altrui non Briand-Kellogg, per la rinuncia alla guerra come strumento di politica internazionale (Parigi, 27 agosto 1928); il P. a Quattro (detto ...
Leggi Tutto
Periodo di riposo, di vacanza, festivo o no. Si tratta di un diritto irrinunciabile del lavoratore, previsto, contestualmente a quello del riposo settimanale, dalla Costituzione all’art. 36, co. 3, al [...] transazioni del lavoratore) per i diritti del lavoratore, determinando la nullità . 132/70 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, ratificata con l giorni dell’anno dedicati al culto pubblico e privato. I giorni di ferie pubbliche erano nefasti, ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] versati dalla quasi totalità dei lavoratori dipendenti del settore privato e da una gran parte dei lavoratori autonomi, assegno di invalidità, pensione di inabilità, pensione in convenzione internazionale per il lavoro svolto all’estero) e di natura ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Firenze 1933 - ivi 2022); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia del diritto medievale e moderno a Firenze. Opere principali: Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel diritto comune [...] proprietà (1976), Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana, 1859-1950 (1986), La scienza del dirittoprivato. Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo, 1893-1896 (1988); Assolutismo giuridico e proprietà collettive (1990 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico statunitense (Marblehead, Boston, 1779 - Cambridge, Massachusetts, 1845); dal 1811 fece parte della Corte suprema degli USA. Insegnò anche alla Harvard University. Tra le sue opere: [...] constitution of the United States (3 voll., 1833); Commentaries on equity jurisprudence (2 voll., 1836-37). Classici rimasero i suoi Commentaries on the conflict of laws (1834), fondamentali ancora nella dottrina del dirittoprivatointernazionale. ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] forti poteri per la costruzione della sua sfera privata può tradursi in un diritto esclusivo di autorappresentazione? Vi sono molti, tra banche dati responsabili di disseminazione internazionale delle informazioni raccolte, con nuovi e ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...