Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] solo di recente all’attenzione degli interpreti, che devono operare un delicato adeguamento dei principi del dirittointernazionaleprivato. Secondo la Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (artt. 3 e 6), va ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del dirittoprivato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] in alternativa alla legge che in mancanza di questa scelta di legge sarebbe stata applicabile secondo le norme di dirittointernazionaleprivato del foro, tra cui per gli Stati UE quelle del regolamento Roma I, e direttamente o a condizione che ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di dirittointernazionaleprivato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] ha il centro degli interessi principali (“COMI”) in uno Stato membro dell’Unione europea, i menzionati problemi di dirittointernazionaleprivato sono risolti dal reg. (UE) 2015/848 del 20.5.2015 sulle procedure di insolvenza.
Il reg. (UE ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] , VIII ed., 2010, 238 ss. ove ampi riferimenti; cfr. Boschiero, N., Appunti sulla riforma del sistema di dirittointernazionaleprivato, Torino, 1996, 255 s. che sottolinea la vincolatività per l’Italia dei provvedimenti di embargo decisi in seno al ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] volta affrontato la questione del cognome del figlio legittimo essenzialmente sotto il profilo del dirittointernazionaleprivato (avvalendosi degli insegnamenti della giurisprudenza europea). Così la stessa Cassazione14 ha agevolmente affermato che ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] terzi (co. 52) ovvero dettano le regole per la risoluzione (co. 59, 60), oltre alla norma aggiunta alle disposizioni di dirittointernazionaleprivato (con l’art. 30 bis l. 31.5.1995, n. 218), così come alla previsione degli adempimenti a carico del ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] il G. venne nominato membro della commissione consultiva per i lavori preparatori della V conferenza dell'Aja di dirittointernazionaleprivato, alla quale poi partecipò quale delegato; in quello stesso anno curò il primo accordo commerciale con l ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] italiano, sia pure in modo indiretto, ossia attraverso una convenzione di dirittointernazionaleprivato.
Può essere interessante constatare che, nella prospettiva dell’armonizzazione europea, il testo relativo a ‘Principi, definizioni e regole ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] d’attuazione del codice civile, nella legge sul divorzio e in quella sull’adozione di minori, nonché ad alcune norme di dirittointernazionaleprivato sulla legge applicabile ai rapporti di filiazione di cui alla l. 31.5.1995, n. 218; il quarto e ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] a quella meramente riparatoria e compensativa.
Danni punitivi e ordine pubblico
Secondo i principi generali del dirittointernazionaleprivato, non possono trovare applicazione nel nostro ordinamento le leggi di altri Paesi, nè riconoscimento le ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...