Giurista (Gand 1884 - Woluwe-Saint-Pierre 1973), fratello di Fernand; prof. nelle univ. di Gand e di Lovanio (1911-30), membro della Corte permanente di arbitrato (dal 1923), segretario generale dell'Istituto [...] dell'Aia (1937-52), si collocò fra i maestri del dirittointernazionalepubblico, dopo essersi dedicato anche allo studio del diritto civile.
Tra le sue opere: Le contract collectif de travail. Théories juridiques et projets législatifs ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1909 - Roma 2000). Prof. di dirittointernazionale nelle univ. di Cagliari, Modena, Torino, Roma; giudice (1964-76) della Corte di giustizia delle Comunità europee; membro (dal [...] ); L'efficacia della legge nello spazio (1952); Manuale del dirittointernazionalepubblico (1960); Primi lineamenti di dirittopubblico europeo (1962); Lezioni di organizzazione internazionale (2 voll., 1961-65); Cours général de droit international ...
Leggi Tutto
(Montescaglioso, Matera, 1855 - Roma 1925). Ha insegnato dirittointernazionale nelle univ. di Macerata (1881-83), Napoli (dal 1885) e Cagliari (1901-21). Tra le sue opere principali, oltre a numerosi [...] e le sue attinenze con le costituzioni straniere vigenti (1888); Dirittointernazionalepubblico (1889); Trattato di diritto costituzionale (1895); Monografie di dirittopubblico (1902); Le Costituzioni moderne (1903); Trattato teorico-pratico di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Terlizzi 1837 - Napoli 1914), prof. di diritto costituzionale e di dirittointernazionale nelle univ. di Urbino, Pisa, Torino e Napoli. Senatore (1910). Ricchissima la sua produzione [...] scientifica. Tra le opere principali: Elementi di dirittopubblico costituzionale e amministrativo (1862); Il nuovo dirittointernazionalepubblico (3a ed., 1865); Elementi di dirittointernazionale privato (5a ed., 1899). Curò inoltre la ...
Leggi Tutto
Giurista (n. all'Avana 1865 - m. 1951). Professore di dirittointernazionalepubblico e privato all'univ. di Cuba dal 1891. Senatore. Rappresentò il proprio paese in varie conferenze internazionali. Giudice [...] il famoso Código de derecho internacional, noto sotto il nome di "Codice Bustamante", ricchissima raccolta sistematica di norme di dirittointernazionale. Scrisse inoltre: Derecho internacional privado (1931); Droit international public (1933); ecc. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (San Casciano de' Bagni 1907 - Roma 1976); prof. univ. dal 1939, insegnò dirittointernazionale a Padova, Urbino, Pisa, Napoli, nelle univ. di Alessandria d'Egitto e del Cairo e, dal [...] dei Lincei (1975). Opere principali: La giurisdizione degli stati stranieri (1941); Dirittointernazionalepubblico (1949; 5a ed. 1968); Lezioni di dirittointernazionale privato (1955; 5a ed. 1969); Cours général de droit international public ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] i rami del Parlamento, il governo sardo, con regio decreto 14 nov. 1850, gli assegnò una cattedra di dirittopubblico esterno e internazionale nell'Università di Torino, ossia qualcosa di ben più significativo dell'insegnamento di scienza consolare e ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] ampi lavori destinati alla scuola, quali Istituzioni di dirittointernazionalepubblico e privato ad uso di lezioni universitario, Napoli 1886, Dirittointernazionalepubblico, Milano 1889 e Dirittointernazionale privato, ibid. 1890 (gli ultimi due ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] tramite della Società di educazione liberale), lo chiamò alla cattedra di dirittointernazionalepubblico (1876), cui si aggiunse quella di diritto costituzionale (1877). Partecipe dell'importante progetto pedagogico del nuovo istituto universitario ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] penisola balcanica. Condusse nel frattempo attività di ricerca in campo giuridico, pubblicando un volume su La proprietà privata nelle guerre marittime secondo il dirittointernazionalepubblico (Torino-Roma 1907).
Alla fine del 1908 partecipò, come ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...