GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] iniziatore di una scuola di estetica, pubblicando un volume, Il fondamento della estetica le questioni affrontate dal G. in diritto costituzionale ed esposte in vari lavori del 1906, al terzo Congresso internazionale dell'automobile tenutosi a Milano ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] di diritto frequentando i corsi di Francesco Maria Gasparri (dai titoli delle sue opere l'autore di una congiuntura internazionale favorevole che gli al centro di una fitta trama di relazioni pubbliche e private. All'elogio funebre che fu solennemente ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] Diritto penale italiano (Milano 1947; 3ª ed., ibid. 1950). Un suo corso di lezioni tenute su I delitti contro la pubblica amministrazione, curato da R. Dolce, fu pubblicato a Roma nel 1953.
Nel gennaio 1955 il G. prese parte al corso internazionale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] era consulente in materia di diritto, dovettero consentirgli, nell'ambito della Repubblica per la politica internazionale del nuovo pontefice e per le congratulazioni di rito. Fu l'ultimo impegno pubblico documentato del G., che non figura neppure ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] , Rivista di legislazione comparata, Rivista di dirittopubblico, Statistica.
Il D. morì a Roma il 5 marzo 1948.
Oltre alle opere citate vanno ricordati i seguenti scritti: Commercio internazionale epolitica commerciale, Palermo 1907; La teoria ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] la nascita della II Internazionale nel congresso di Parigi, anni Ottanta), sulla questione del "diritto al lavoro"; lettera nella quale si appartiene al Socialismo"). Gli amici lo aiutarono a pubblicare un'ultima raccolta di poesie, Rime di redenzione ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] , incardinato sul ruolo predominante del settore pubblico all’interno di un’economia pianificata, seppe sfruttare il prestigio internazionale che la neoindipendente India 1904-12
Studia scienze naturali e diritto in Inghilterra
1912
Entra nell’ ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] altre province. L'A. pubblicò anche il suo Isagogicon con i umanisticí. A Roma istituì un Collegio internazionale di teologia e costruì il nuovo Stefano Facini. Nelle difficili controversie sul diritto divino dei vescovi nel novembre 1562 mandò ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] 75-77). Nel 1914 espose incisioni alla Mostra internazionale del bianco e nero di Firenze.
Allo scoppio meritare di diritto un posto d'onore fra i più autorevoli interpreti di questi tre capolavori dell'umorismo.
Attivo anche in pubblicità, lavorò ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] la sua relazione in occasione del Congresso medico internazionale tenuto a Firenze nel 1869, in Memorie sugli .,in La contagiosità ed evitabilità della tubercolosi nella scienza e nel dirittopubblico italiano, Pisa 1911, pp. 101-116; M. Cardini, G ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...