Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] monte e a valle del DNA provirale.
Diritto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica uso più generalizzato, come l’alfabeto dell’Associazione fonetica internazionale, e altri di ambito più ristretto, come quelli ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] altri l’esercizio dei propri diritti. A esso fecero ricorso negli abuso di posizione dominante l’esistenza dei monopoli pubblici, quando questi non fossero in grado di servire delle imprese sul mercato internazionale. Analogamente, l’elevata quota ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] alla vita pubblica a livello locale (1992).
In materia incidono poi le norme internazionali che, in si consente ai cittadini italiani residenti all’estero di esercitare il diritto di voto (per corrispondenza) nella circoscrizione Estero, di cui ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] Secondo le norme ICAO un a. civile può essere internazionale, nazionale e franco; il primo è destinato da mezzi di pronto soccorso ecc.
Diritto
Dopo la riforma del 2005, mezzi aerei.
Gli a. possono essere pubblici o di proprietà privata. Quelli che ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] es. la formazione delle ascospore nello sporangio.
Diritto
L. convincimento del giudice Con riferimento al pubblica Il libero pensiero, nel 1880 sorge la Fédération internationale de la libre pensée (nel 1904 tiene il congresso internazionale ...
Leggi Tutto
Periodo di riposo, di vacanza, festivo o no. Si tratta di un diritto irrinunciabile del lavoratore, previsto, contestualmente a quello del riposo settimanale, dalla Costituzione all’art. 36, co. 3, al [...] e transazioni del lavoratore) per i diritti del lavoratore, determinando la nullità convenzione n. 132/70 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, ratificata con l. fornito di imperium. Le ferie pubbliche si distinguevano in giorni nefasti ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente di dirittopubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] , pensione di anzianità, pensione ai superstiti, assegno di invalidità, pensione di inabilità, pensione in convenzione internazionale per il lavoro svolto all’estero) e di natura assistenziale (integrazione delle pensioni al trattamento minimo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di Roma, in Relazioni al XII congresso internazionale dell'abitazione e dei piani regolatori, Roma 1929 430 segg.; E. De Ruggiero, La patria nel dirittopubblico romano, Roma 1921; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, pp ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] tien conto delle entrate delle provincie e dei comuni. Non sono pubblicate invece dal 1935 le spese di bilancio e anche per gli ), nelle quali tra l'altro è trattato il diritto penale internazionale, il codice si suddistingue in una parte generale ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] salvo, per lo spazio, a tener conto, per i valori internazionali, delle diversità monetarie da paese a paese. I valori mobiliari anche nei paesi in cui le borse merci sono istituti di dirittopubblico. In Italia (come in Francia e nel Belgio) esse ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...